Cosa fa il blog

Il blog “Sicurezza Alimentare” nasce da una mia iniziativa allo scopo di trasferire ai consumatori il maggior numero di informazioni scientificamente corrette sulle varie problematiche che riguardano gli alimenti e la nutrizione.

Si ritiene infatti che gran parte dei consumatori siano disinformati su quello che mangiano e bevono e spesso si trovano a subire messaggi pubblicitari che esaltano le proprietà favorevoli di questo o quell’alimento tralasciando di descrivere eventuali effetti collaterali. A ciò si aggiunga poi che, nei momenti di crisi, i media lanciano messaggi allarmistici che i consumatori recepiscono con grande preoccupazione. In realtà, ogni tipo di alimento ha le sue controindicazioni che il consumatore deve conoscere in modo da poter gestire correttamente i consumi.

Al fine di fornire informazioni corrette, il blog ospita articoli dedicati a singoli alimenti o modalità di consumo degli stessi, in cui vengono descritti i vantaggi che derivano nel mangiarli. Ma vengono anche descritti gli eventuali effetti collaterali potenzialmente dannosi. Infine c’è spazio per i consigli da seguire proprio per evitare tali effetti.

Particolare interesse viene dedicato alla divulgazione delle novità che scaturiscono dalla ricerca scientifica e si prevede anche di ospitare l’opinione di ricercatori, tecnici della prevenzione, medici nutrizionisti che porteranno il loro contributo conoscitivo.

Vengono seguite con attenzione le segnalazioni delle “allerte” alimentari in modo da fornire tempestivamente indicazioni sulle precauzioni che eventualmente dovranno essere prese.

Uno spazio importante, infine, è dedicato alle valutazioni scientifiche dell’EFSA ed anche l’evoluzione della normativa nazionale e comunitaria in materia di sicurezza degli alimenti.

Insomma, l’obiettivo del blog è quello di fornire le informazioni utile ai singoli consumatori per una corretta gestione dei loro alimenti.

  • ARCHIVIO NEWS