Contraffazioni durante le feste natalizie

Durante il periodo delle feste natalizie c’è un “tradizionale” incremento dei consumi dovuto alla generale euforia vacanziera favorita anche dall’arrivo delle tredicesime che alimentano le risorse finanziarie delle famiglie.

Fanno parte della tradizione gli incontri in famiglia con ricchi  pranzi e cene accompagnati da abbondanti libagioni e lo scambio di doni che fanno felici grandi e bambini; sono moltissime anche le occasioni di incontri in luoghi pubblici con pranzi, cene, veglioni accompagnati da ricchi “cotillon”.

“Chips” al peperoncino o semplice peperoncino?

In commercio si può trovare una patatina (solamente una) con un elevatissimo contenuto di peperoncino (o meglio del suo principio attivo capsaicina) che deve essere manipolata con cura (addirittura presa con un guanto che è incluso nella confezione) perché a contatto con le mani può provocare irritazione e dolore.

Nonostante l’evidente effetto negativo sulle mani lo snack viene mangiato e ovviamente va a contatto con le mucose dell’apparato digerente che sono particolarmente sensibili per cui gli effetti irritanti sono molto più marcati.

Le contraffazioni dei prodotti ittici

Per prodotti ittici intendiamo:

  1. i pesci di acqua salata e dolce (merluzzi, triglie, sardine, trote, salmoni, ecc.)
  2.  i molluschi cefalopodi senza conchiglia o con conchiglia interna (calamari, totani, seppie, polpi)
  3. I molluschi gasteropodi con conchiglia a una sola valva (lumaca di mare, patella)
  4. I molluschi lamellibranchi con due valve ( cozze, vongole, ostriche, telline, ecc.)
  5. I crostacei (aragoste, astici, gamberi, ecc,)

Carni bianche e carni rosse: quali differenze organolettiche e nutrizionali

Parlando delle carni ottenute dagli animali terrestri la differenza più evidente riguarda il colore che dipende dalla presenza della mioglobina; essa è presente in concentrazione maggiore nelle carni dei bovini, dei suini, degli ovini, degli equini, che per tale motivo sono denominate rosse.

Sono chiamate bianche quelle dei volatili e dei conigli che hanno contenuti inferiori di mioglobina.

Contraffazioni del miele: conseguenze per i consumatori

Il miele è un alimento che le api producono a partire dal nettare presente nei fiori oppure da secrezioni  di insetti che si trovano sulle foglie (miele di melata). Il nettare o le secrezioni sono depositate nell’interno degli alveari dove sono elaborate e trasformate nel miele che conosciamo. Le caratteristiche del miele differiscono in modo significativo in funzione dell’ambiente in cui vivono le api e soprattutto il tipo di fiori da cui prelevano il nettare.

E’ costituito soprattutto da zuccheri la cui concentrazione può variare dal circa il 70 %  al 80 %, in funzione della quantità di acqua che si aggira intorno al 20 %.  

Le contraffazioni nei salumi

I salumi sono degli alimenti che si ottengono conservando le carni (soprattutto quelle suine) grazie all’azione osmotica del sale che le “disidrata” evitando i fenomeni degenerativi.

I salumi crudi (prosciutto, salami, salsicce, capocolli, ecc.) si ottengono aggiungendo il sale e alcuni additivi alla carne fresca e lasciandoli “maturare” per periodi di tempo variabili da poche settimane  a diversi mesi.

I salumi cotti (mortadella, prosciutto cotto, zampone, cotechino, wurstel, ecc.) oltre che essere “salati”, sono sottoposti a trattamenti termici che li “sterilizzano”, non hanno necessità di maturazione e in pratica possono essere consumati al termine della produzione.