Archivi tag: zucchero

Aspartame: la montagna OMS ha partorito il topolino

Preceduto da un ampio strombazzamento mediatico, il 14 luglio 2023, l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha comunicato la sua ultima valutazione sulla sicurezza dell’aspartame che, diciamolo subito, è risultato essere potenzialmente (seppure moderatamente) cancerogeno per l’uomo. La valutazione è stata fatta dall’Agenzia Internazionale per il Cancro (IARC) che ha inserito il dolcificante nella categoria 2b (possibimente cancerogeno per l’uomo) che comprende circa altre 300 sostanze chimiche.

NUOVI DUBBI SULLA SICUREZZA DELL’ASPARTAME

L’aspartame si ottiene dalla reazione di due amminoacidi (acido aspartico e fenilanina esterificata con metanolo). E’ quindi un composto che deriva da sostanze naturali presenti anche nelle proteine dei nostri alimenti. Il suo potere dolcificante è pari a circa 200 volte quello dello zucchero; tale proprietà fu scoperta casualmente nel 1965 da un chimico che stava lavorando nella ricerca di nuovi farmaci.

La frutta conservata: proprietà, norme e qualche curiosità

In ogni stagione abbiamo della frutta che giunge a maturazione in grande quantità e che dovrebbe essere consumata rapidamente per evitare che si deteriori. Gli operatori commerciali sono organizzati per prolungare la “vita” della frutta mediante adeguati sistemi di conservazione che utilizzano il freddo, le atmosfere controllate ed altre tecnologie che ne lasciano inalterate le qualità organolettiche, nutrizionali e, soprattutto, di sicurezza.

Grattachecca, granita, ghiaccio tritato: ecco tutte le differenze

Con l’arrivo dell’estate aumenta in tutti noi il desiderio di refrigerio che viene soddisfatto anche con il consumo di alimenti e bevande fresche o addirittura ghiacciate. Sappiamo bene che in questo modo andiamo incontro a un piacere effimero che ci spinge a fare il bis di quello che assumiamo.

Alimenti “voluttuari”: facciamo attenzione

L’alimentazione è una necessità di cui nessuno può fare a meno. L’acqua, i carboidrati, i grassi, le proteine sono assolutamente insostituibili. Sono poi di fondamentale importanza   le vitamine, i sali minerali, gli “antiossidanti” che assicurano il corretto mantenimento delle funzioni vitali e che fanno parte dei cibi che possiamo definire “semplici”.

Acqua alcolica: meglio diffidarne!

La bevanda più semplice e anche più salutare è l’acqua. Tuttavia sin dall’antichità l’uomo ha imparato a produrre e consumare le bevande alcoliche e in particolare il vino e, in misura minore, la birra. La situazione è rimasta immutata  per molti secoli fino a quando sono comparse le bevande analcoliche gassate e non, che hanno profondamente modificato il nostro modo di bere.