Lo scorso 6 maggio l’EFSA (Autorità Alimentare Europea) ha pubblicato il suo parere in merito al biossido di titanio (BT) e ha concluso che il suo impiego come additivo alimentare non è sicuro. Ricordiamo che l’EFSA produce pareri scientifici che informano le scelte dei decisori politici: la decisione finale sul destino del BT è di esclusiva competenza della Commisione europea e dei paesi membri.
NEWS IN EVIDENZA
Cialde di caffè Trombetta ritirate dal commercio per presenza di Ocratossina
25 dicembre 2022
Il Ministero della Salute ha segnalato il ritiro dal commercio di cialde di caffè prodotte dalla Ditta Trombetta con i marchi “Consilia” e “Lo Zio d’America” per la possibile presenza di Ocratossina a concentrazioni superiori a quelle consentite. L’Ocratossina è prodotta da alcuni funghi microscopici ed è una sostanza ritenuta potenzialmente cancerogena. Per tale motivo è stato stabilito che la sua concentrazione non debba superate 5 parti per milione (5 microgrammi/kg). Con ogni probabilità il problema è sorto da una partita di caffè contaminata che è sfuggita ai controlli e che è stata ugualmente messa in lavorazione. Il ritiro è precauzione per evitare qualsiasi pericolo ai consumatori.
Ovetti al cioccolato sono sicuri?
14 aprile 2022
Recentemente si è osservato che oltre cento persone, in particolare bambini si sono ammalati di salmonellosi dopo aver consumato degli ovetti Kinder. Tali ovetti erano stati prodotti in una fabbrica belga e distribuiti in nove Paesi, ma non in Italia. Le Autorità hanno bloccato la produzione e tutti gli ovetti in questione sono stati ritirati dal commercio. Quelli prodotti in altre aziende, che non presentano problemi di contaminazione sono normalmente in commercio. Quindi quelli che troviamo in vendita sono sicuri.
Latte miracolato
14 Aprile 2022
I Carabinieri del Ministero dell’Agricoltura hanno scoperto un’azienda che acquistava confezioni di latte “convenzionale” italiano e a lunga conservazione straniero che venivano aperte per travasare il contenuto in bottiglie con il marchio dell’azienda. Dopo questa operazione il latte diveniva “miracolosamente” biologico, italiano e anche certificato.Sappiamo che i Carabinieri hanno sequestrato tutto e denunciato i “miracolatori”.
ARCHIVIO NEWS
- News veloci
- 2021
- 2020
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Acqua alcalina
- Dal Pakistan sono arrivati i “vermicelli” colorati
- E’ deceduto il prof. Pietro Migliaccio
- Latte intero o scremato?
- Ostriche francesi al norovirus
- Parere dell’Autorità Alimentare Europea (EFSA) sugli Ftalati
- Perché è proibito il consumo dei datteri di mare.
- Sottaceti egiziani ai pesticidi.
- 2019
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Attenzione all’integratore Volfort
- Calo numerico dei controlli pubblici sulle aziende alimentari: è veramente un danno?
- Carne di cinghiale dalla Polonia
- Crema spalmabile Pernigotti: “mamma li turchi”
- Panna cotta al “creme caramel” avariata: rischio o pericolo?
- Pubblicità di Naturhouse
- Vitamina C antiraffreddore: è vero?
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Antiossidanti a buon mercato: approfittiamone
- Biscotti all’acqua dinamizzata.
- Bisolfiti nelle carni.
- Focolaio di salmonellosi da formaggio francese.
- Gli inglesi hanno trovato il sale in una soluzione salina.
- Miele alla cannabis
- Negli USA i consumatori non si lavano bene le mani
- Olio di ricino usi e abusi
- Polpa di mango colorata illegalmente.
- Traffico illegale di teste di anatra
- Una buona notizia: in Italia si produce dell’ottimo tonno conservato.
- Vino rosso per dimagrire: una nuova dieta?
- Zafferano fasullo scoperto nel Sussex (UK): difendiamo i nostri DOP
- Luglio 2019
- Altro che dieta mediterranea: a grande richiesta ecco il mango
- Birra e depressione: potere della manipolazione mediatica
- Le assicurazioni possono non risarcire gli incidenti causati da chi guida in stato di ebbrezza.
- Le bevande alcoliche con metanolo uccidono ancora.
- Presenza di gas nello spumante: è allerta europea
- Solfiti nelle sardine affumicate
- Uperzina A: integratori illegali
- Giugno 2019
- Contaminazione dei fiumi con “antibiotici”
- Gnocchi francesi al formaggio
- I consumatori americani e l’uso di antibiotici nei vegetali
- Idrocarburi nell’olio extravergine di oliva: forse si tratta di un allarme ingiustificato
- Insetti come mangimi.
- Non tutti sanno che nello zabaione c’è l’uovo
- Pericolosita dei “lichti”
- Rapporto 2018 del Ministero della Salute sulla prevenzione e controllo del tabagismo
- Sale nella birra, ma quanto ce n’è?
- Un cinese al comando della FAO
- Maggio 2019
- Alcol in Italia: relazione del Ministro della Salute al Parlmento
- Chi si oppone agli OGM non li conosce.
- Disinformazioni sullo yogurt.
- Falso olio extravergine di oliva
- Focolaio di tossinfezione da Coli O26 da formaggi francesi: facciamo chiarezza
- Niente antibiotici negli ultimi sei mesi nei pesci di allevamento venduti dalla COOP
- Vino esplosivo dall’Argentina.
- Aprile 2019
- Bottiglie che possono fare il “botto”
- Come conservare la mozzarella di bufala
- La presenza di Furosina negli alimenti è pericolosa?
- La sfragistica a tutela dell’integrità e la sicurezza degli alimenti.
- La situazione economico sociale influenza i comportamenti dei cittadini.
- Pregi del sale iodato.
- Qualità e sicurezza degli alimenti non sono sinonimi.
- Tossinfezione alimentare da Coli O103 negli USA
- Verde malachite in trote italiane.
- Marzo 2019
- “Chewing gum” al cannabidiolo
- Carciofi grigliati sott’olio con solfiti
- Come si può danneggiare l’immagine dell’olio di oliva italiano
- Fagioli in scatola con un topo
- Gli alimenti vegetali Made in Italy ci sono sufficienti?
- Il consumo di sale va ridotto.
- Jody Scheckter e la mozzarella di bufala inglese
- La ricotta è magra?
- Salsa greca a base di yogurt ritirata dal commercio
- Vale solo quello scritto in etichetta.
- Febbraio 2019
- Insetti forse si, ma formaggio sardo con i vermi sicuramente no. Perché?
- Bacche di goji contaminate da pesticidi
- Come conservare le uova.
- Cuoceremo la pasta mentre si lavano mutande e calzini?
- Funghi velenosi serviti a cena in un ristorante stellato
- Listeria in salmone affumicato norvegese
- Luganega colorata illegalmente.
- Salmonelle in “latte” di riso per neonati.
- Vitamina D per i bambini. E’ giusto?
- Gennaio 2019
- Cioccolata olandese con cannabidiolo.
- Cosa abbattono gli abbattitori?
- Frullati biologici inglesi al gusto di sapone
- Il “caro” zucchina è colpa dell’italico freddo?
- Le preoccupazione dell’origine del grano duro è diversa da quella del grano tenero.
- Legalità delle infiorescenze di canapa
- Mandorle australiane con aflatossine
- Negli anziani poco movimento favorisce l’insorgere del diabete
- Peperoncino e Vitamina C
- Virtù dell’olio extravergine di oliva
- Xilella: la Procura impedisce l’eradicazione di un olivo infetto a Monopoli
- 2018
- Dicembre 2018
- Finalmente un’informazione seria sul cibo.
- C’è pane e pane: impariamo a conoscere quello fresco
- Gamberoni e tonno vegani
- I formaggi tedeschi alla conquista delle tavole italiane
- L’UE annuncia un nuovo Regolamento sulle bevande alcoliche
- La “muffa” dei formaggi.
- La Ministro Grillo e le “panzironate.
- Le Autorità degli USA sconsigliano il consumo di carne cruda.
- Mitili contaminati con tossine algali
- Pesce spada “esotico” contaminato con mercurio.
- Novembre 2018
- Zucche ornamentali
- Controlli poco accurati da parte della McCain americana
- In Brasile è consentito trattare i bovini con estradiolo
- L’EFSA ha sviluppato un nuovo approccio per facilitare le donazioni degli alimenti inutilizzati
- Pericolosità dei forni a microonde.
- Gomasio sostituto del sale
- L’olivicoltura italiana è in ginocchio.
- Wellness Mix: ritiro volontario dalla vendita
- Tassa sulle bevande gassate zuccherate.
- Residui misteriosi nelle carni
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Batteri in contenitori per fare cubetti di ghiaccio cinesi.
- Sale rosa dell’Himalaya nella cucina tradizionale toscana
- Allerta molto grave: nel commercio on-line è in vendita il 2-4 dinitrofenolo.
- Peste suina africana e pericolosa per l’uomo ?
- Residui di Diclofenac in carne di pollo refrigerata.
- Il Viagra si può trovare illegalmente sotto forma di integratori alimentari
- Semaforo rosso per la cassata siciliana ?
- Agosto 2018
- Intossicazione da istamina con tonno dello Sri Lanka.
- Polenta italiana con fumonisina.
- Uova con Salmonelle ritirate dal commercio
- Carni bovine brasiliane contaminate
- Fichi secchi turchi infestati da insetti.
- OGM : in Italia gli alimenti irregolari sono di circa il 4 %
- Prodotti a forno con lo yogurt
- Solfiti nell’uvetta ricoperta di cioccolato
- Luglio 2018
- Bacche di Goji alla nicotina
- Salmonelle nel rosmarino e tartrazina in “confetionery” di ravanelli sud coreani
- Listeria in salsa di fegato e glutine in passatina di lenticchie.
- Integratori alimentari con elevati livelli di caffeina.
- L’olio extravergine di oliva non deve essere “abbronzato”.
- Macuna pruriens, “novel food” illegale
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Gnocchi cinesi fatti con riso OGM
- Cannucce commestibili senza etichette nutrizionali
- Atropina e scopolamina nei popcorn
- Ancora sul Fipronil.
- Listeria nella mozzarella italiana e norovirus nelle ostriche francesi.
- La maggioranza degli americani è preoccupata della presenza di DNA negli alimenti.
- Ritiro di bacche di Goji tibetane dal commercio.
- Xilella: chi pagherà per non aver estirpato gli olivi infetti?
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Le ostriche vive colpiscono ancora
- Bottiglie di succo d’uva a rischio di esplosione.
- Mc Donald negli USA “alleggerisce” gli Happy meal.
- Penne alla bolognese fasulle con sedano non dichiarato
- “Senza” (olio di palma, OGM, ecc,) addio?
- Filetto di marlin contaminato da istamina
- Bere moderatamente vino o birra aiuta a invecchiare meglio
- Cornetti senza additivi conservanti
- Parassiti nella pasta
- “Patatine” di mais dal Belgio che contengono glutine.
- Idrossiantracene: altra sostanza “naturale” cancerogena.
- I cinesi vogliono vederci chiaro prima da acquistare i nostri prosciutti.
- Gennaio 2018
- Pasta al Nichel con le macchinette cinesi.
- Farina biologica con piombo
- Zucche a carote con Listeria
- Bevande troppo energetiche: attenzione
- Brioches biologiche con frammenti di plastica.
- Contrordine: i contaminanti presenti anche nell’olio di palma non fanno male
- Clorato negli alimenti per l’infanzia a base di frutta
- Sequestro di sale biologico himalayano
- More messicane contaminate da Norovirus
- Richiamo di latte UHT da parte della Granarolo.
- L’uovo “simbiotico”
- Colatura di alici con istamina
- Dicembre 2018
- 2017
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Le donne che mangiano broccoli, agli, cipolle e porri avrebbero meno rischi di aterosclerosi
- Salubrità dei cachi che “allappano”
- Cozze con Escherichia coli
- Porchetta di Ariccia ritirata dal commercio
- Ostriche con tossine algali ritirate dal commercio
- Filetti di acciuga con istamina “Athena”: ritirati dal commercio
- Notifiche RASFF: bottiglie di birra rotte e uova con il Fipronil
- La contaminazione delle acque con PFAS non danneggia la sicurezza degli alimenti
- Ritiro dal commercio di un salame a rischio salmonella
- Guggulsterone in integratori alimentari
- Ottobre 2017
- Il latte toscano sta per andare in Cina
- Musli venduto dalla Lidl con etichetta non conforme
- Richiamo del salame piccante del Salumificio Del Nera
- Arrosto di tacchino “richiamato” dal Ministero della Salute
- Cime di rapa contaminate da tossina botulinica
- Mais contaminato con fumonisina: ritirato dl commercio
- Esperto dello IARC coinvolto nella valutazione del glifosato è stato pagato
- Ancora il Glifosate. Da Le Monde accuse alla Monsanto
- La misteriosa scomparsa del tonno rosso
- Agmatina: attenzioni agli integratori alimentari che potrebbero contenerla
- E’ vero che non ci sono laboratori pubblici per determinare i residui di Glifosate?
- Settembre 2017
- Luglio 2017
- Aceto balsamico di Modena IGP a Barcellona
- Il consumo di peperoncino aiuta a combattere il colesterolo “cattivo”
- Un pacemaker gastrico contro l’obesità. Che fine ha fatto?
- Cappuccino al “latte” di soia
- Fipronil: perché ci sono residui nelle uova di alcuni allevamenti?
- Negli USA è stato chiesto di bloccare un sito che da consigli sbagliati sulla salute
- Il pecorino sardo: un formaggio da tutelare e consumare.
- ANSA e tossicità acuta del Fipronil
- Giugno 2017
- Adesso manca il burro
- Nutella vince contro Delhaize
- Bambina deceduta per SEU: sospetti sul latte crudo
- Dentifricio da bere per cani e gatti
- Alimenti biologici: maggiore trasparenza nelle certificazioni
- I nitriti e i nitrati come additivi secondo l’EFSA sono sicuri
- Perché non si indica l’origine delle materie prime dei “latti” vegetali ?
- Bloccare le chele e mantenere al freddo i crostacei non si può.
- Ristoratore condannato per maltrattamento delle aragoste.
- Maggio 2017
- Alcol e bevande energetiche: una miscela esplosiva
- Contenuto di colesterolo nelle etichette: perché no
- Consumi eccessivi di carne rossa sarebbero causa di nove malattie
- Una buona notizia: in Italia i salumi non fanno male
- Leishmaniosi: un pericolo quasi sconosciuto
- Da dove arrivano le nocciole utilizzate per fare dolci in Italia ?
- Aprile 2017
- L’allarme della carne brasiliana. Bisogna preoccuparsi?
- Meno zucchero e più obesità: il paradosso australiano
- Sarà mai possibile dire liberamente che la carne è sicura?
- Poco sale purchè iodato
- Uova e colombe pasquali a prezzi stracciati
- Essere onnivori è un errore?
- La bufala del latte “genovese” rifiutato dalla Parmalat
- Marzo 2017
- Perle di “Porta a porta” del 1° marzo 2017
- Attenzione ai cornetti portafortuna senza olio di palma
- Le strisce sbiancanti per i denti sono sicure e legali?
- Pizza alla mozzarisella: una alternativa a quella con la mozzarella
- Meglio la “pappa” casereccia
- L’ossigeno si può vedere al microscopio
- Il sovrano correttore di caffè
- Febbraio 2017
- Il caro “frappa”
- La pizza con la “cagliata” fa male?
- Trasportare il pane in motorino non si può
- Un uovo al giorno toglie il colesterolo cattivo di torno
- Olio extravergine di oliva per la prevenzione della osteoporosi
- Allarmismo ingiustificato di malattia della mucca pazza nell’uomo
- Divieto di entrare in pelliccia al bar
- Riusciranno gli insetti a tutelarci dalle malattie cardiovascolari ?
- I molluschi debbono essere venduti (ed eventualmente mangiati) vivi
- Gennaio 2017
- Bene l’origine del latte in etichetta. Impariamo anche a vedere l’origine dei formaggi.
- Un buon intermezzo alimentare
- Limitazioni nella preparazione dei prodotti galenici dimagranti
- Mangimi per cani vegani
- Forchettone cinese di Nylon che cede sostanze tossiche
- Coca Cola e pubblicità ingannevole
- Corso di psiconutrizione
- Fazzolettini con antibatterico: sono sicuri?
- 2016
- Dicembre 2016
- Siamo tutti (o quasi) cannibali ?
- Metanolo killer
- La frutta va mangiata con la buccia, ma non tutta
- Bevanda di soia con calcio di origine vegetale
- Le micotossine nei fichi secchi turchi
- Fumo passivo: rischio di cancro per gli animali da compagnia
- Dolce natalizio vegano
- Il pericolo alimentare della “mucca pazza” è scomparso
- Olive nere spagnole con il butulino
- Vongole veraci contaminate da Escherichia coli
- Luce blu per sterilizzare gli alimenti
- Nel futuro potremo continuare a mangiare pesce ?
- I Carabinieri NAS scongiurano il consumo di tortellini “irregolari”
- Attenzione al cappuccino al “metallo pesante”
- Novembre 2016
- Bovini ed effetto serra
- Frutta e vegetali in pillole e/o sciroppi
- pesticidi alimenti UE
- Crusca come integratore: quanto costa?
- Il rischio di residui di pesticidi negli alimenti in UE è basso
- Ogni anno l’alcol uccide 365.000 persone di cancro
- La cocaina può essere causa di infarto
- Associare alcol e farmaci può essere pericoloso
- Il tonno colorato fa bene?
- Perché bere il latte la sera aiuta a dormire?
- L’acido erucico dell’olio di colza presenta rischi per i bambini
- Spinaci biologici contaminati da perclorato
- Fichi secchi turchi con aflatossina
- Basilico e prezzemolo sono antibatterici
- Un bicchiere di vino rosso contro i danni del fumo
- L’UE ha verificato la conformità della carne di bufalo importata dagli USA
- OMS raccomanda una regolamentazione sul “marketing” degli alimenti per i bambini
- Maritozzo con la panna
- Ottobre 2016
- Il carbonchio ematico colpisce ancora
- Integratori acquistati su internet
- La zanzara tigre nel Regno Unito
- Latte dalla Cina
- Cognac Ucraina
- Debellato il morbillo dal continente americano
- Le offerte speciali
- Olio di palma
- Pericoli da vernici con il piombo
- Ristoranti la mafia in Spagna
- Speranze per stare meglio o bufala?
- Dicembre 2016
- Latte miracolato
- Ovetti al cioccolato sono sicuri?
- venti
- Pistacchi con aflatossine dagli Emirati Arabi
- Salmonelle negli alimenti
- Tazzine cinesi per il caffè che “cedono” piombo
- Vongole veraci e ostriche con Norovirus
- I budelli dei suini importati dalla Cina sono pericolosi?
- Salmonelle nel cioccolato
- Tossina butulinica in pesto di broccoli biodinamici e mandorle.
- Acqua minerale Claudia ritirata dal commercio
- Piombo nella Chanca Piedra
- Fruttosio dietetico
- Ispezioni NAS ristoranti etnici
- Salame di cervo contaminato con piombo
- “Tortillas” all’atropina e la scopolamina.
- Acqua oligominerale Gran Guizza ritirata dal commercio
- I residui negli alimenti di origine animale: i risultati dei controlli del 2021.
- Akkermansia municiphila: allerta alimentare
- Listeria negli alimenti: situazione in Europa
- Ritiro di uova per rischio salmonellosi
- Aflatossina in pistacchi americani, transitati in Turchia e venduti in Belgio
- Semi di ambrosia in mangimi per uccelli selvatici
- Alici marinate confezionate con larve di Anisakis
- Cialde di caffè Trombetta ritirate dal commercio per presenza di Ocratossina
- News veloci