Archivi tag: sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare e ristoranti eccellenti in Italia

tartufo bianco

La sicurezza alimentare consiste nella disponibilità per tutti di cibo privo di pericoli chimici, fisici e biologici.

L’assenza dei pericoli, almeno nel nostro Paese che beneficia di un sistema di controllo particolarmente accurato, è attualmente garantita per tutti gli alimenti che troviamo negli esercizi commerciali legalmente autorizzati (mercati, negozi alimentari, supermercati, ristoranti, bar, ecc.). La stragrande maggioranza degli alimenti da noi consumati è anche facilmente accessibile: si può quindi affermare con certezza che nel nostro Paese gli alimenti sono sicuri.

COME GESTIRE I SALUMI IN SICUREZZA: IL NUOVO LIBRO DI MACRI’ E VALSECCHI

salumi in sicurezza

Agostino Macrì e Gianluigi Valsecchi hanno pubblicato il libro “Come gestire i salumi in sicurezza” (Editore Point Veterinaire Italie – Milano).

Il volume si apre con una breve storia della produzione dei salumi che evidenzia l’importanza di questi alimenti per il nostro Paese che può considerarsi culla di molti degli straordinari prodotti a nostra disposizione. Tale concetto viene egregiamente esposto nella prefazione del Prof. Giovanni Ballarini, tra i più autorevoli conoscitori della salumeria italiana.

Origine di frutta e verdura: chi deve dichiararla e perché è utile conoscerla

Varie organizzazioni politiche, sindacali, economiche, ci rivolgono costanti inviti a controllare l’origine degli alimenti che consumiamo e, possibilmente, consumare quelli interamente italiani.

Mangiare pesce fa bene, ma quale scegliere?

pesci

Il variopinto mondo di nutrizionisti, dietologi, cuochi, assertori della dieta mediterranea e persino alcuni vegetariani, raccomanda di consumare con regolarità il pesce senza fare grande distinzione tra i pesci “veri” e gli altri prodotti ittici come i molluschi e i crostacei.

Latte importato: esiste davvero un “problema sicurezza”?

latte

Recentemente la trasmissione Report della RAI ha affrontato la questione del latte e in particolare il fatto che importanti quantità, utilizzate dai caseifici italiani, sono di importazione. Non è stata fatta alcuna menzione al latte fresco che deriva quasi interamente dalle stalle nazionali e nemmeno di quello a lunga conservazione che invece è in gran parte importato.

La comunicazione delle infrazioni alimentari tra informazione e allarmismo

Nel nostro Paese esiste un sistema di controllo degli alimenti molto articolato che coinvolge i produttori (autocontrollo) e le Autorità pubbliche (controlli ufficiali). Esistono poi delle strutture private che fanno dei campionamenti mirati su specifici alimenti per accertarne la regolarità. In termini quantitativi con gli autocontrolli si effettuano diversi milioni di analisi ogni anno; con i controlli ufficiali circa un milione mentre le strutture private generalmente effettuano qualche migliaia di analisi.