Archivi tag: salute

COME GESTIRE I SALUMI IN SICUREZZA: IL NUOVO LIBRO DI MACRI’ E VALSECCHI

salumi in sicurezza

Agostino Macrì e Gianluigi Valsecchi hanno pubblicato il libro “Come gestire i salumi in sicurezza” (Editore Point Veterinaire Italie – Milano).

Il volume si apre con una breve storia della produzione dei salumi che evidenzia l’importanza di questi alimenti per il nostro Paese che può considerarsi culla di molti degli straordinari prodotti a nostra disposizione. Tale concetto viene egregiamente esposto nella prefazione del Prof. Giovanni Ballarini, tra i più autorevoli conoscitori della salumeria italiana.

Come tatuarsi in sicurezza (se proprio si vuole fare)

tatuaggio

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha comunicato i risultati di un’indagine condotta tra le persone “tatuate”. Il “tatuaggio” è una moda che in Italia coinvolge circa 7 milioni di persone; soltanto una piccola percentuale lo fa per necessità come, ad esempio correggere difetti di pigmentazione della pelle, oppure a seguito di terapie che deturpano la pelle. Il tatuaggio è un intervento invasivo sulla cute che prevede una lesione cutanea e l’inserimento di sostanze chimiche estranee nella pelle.

Colesterolo: tra verità e false illusioni, in primis la prevenzione

colesterolo

Negli ultimi anni diversi esperti hanno espresso opinioni a dir poco sorprendenti sul ruolo fisiologico del colesterolo e soprattutto sulla prescrizione dei farmaci per ridurne le quantità in eccesso. In particolare hanno messo in evidenza che la “lotta” al colesterolo in realtà più che la prevenzione delle malattie cardiovascolari, si trattadi un vero affare per le case farmaceutiche di tutto il mondo.

RASFF: l’Italia prima in classifica

sistema allerta rapido

Il sistema europeo di allerta rapido per alimenti e mangimi (RASFF) ha pubblicato il report 2014 delle notifiche di prodotti potenzialmente dannosi per la salute. Nella classifica delle segnalazioni inviate alla Commissione UE, l’Italia si conferma al primo posto (506), seguita da Germania (332), Regno Unito (279), Francia (267), Olanda (256), Belgio (198), Spagna (196) e Danimarca (103). Questo primato italiano è sinonimo sia

Prodotti dell’orto: sono sicuri dopo le alluvioni?

Orto

Un recente articolo pubblicato su “Garden Facts” dell’Università del Wisconsin ha evidenziato che le inondazioni possono aumentare i rischi di sicurezza alimentare degli orti che si trovano all’interno dei giardini. Essere informati su cosa potrebbe accadere e come dobbiamo comportarci in questi casi è sempre utile, soprattutto se vogliamo salvaguardare la nostra salute. Di seguito riportiamo le risposte che i ricercatori

Istamina negli alimenti: come prevenire le intossicazioni

istamina

Negli ultimi giorni alcuni prodotti alimentari sono stati ritirati dal mercato per la presenza elevata di istamina. Conosciamo più da vicino questa sostanza. L’istamina è un composto azotato ampiamente presente in natura sia nei tessuti vegetali sia in quelli animali, quindi anche nel nostro organismo e, come sostanza chimica naturale, può formarsi in numerosi alimenti (pesci, carni, salumi, formaggi e latticini). Si forma dalla denaturazione di una