Archivi tag: pesce

Sicurezza degli alimenti e prezzo finale equo: il ruolo dei mercati generali

mercati generali

Gli alimenti che arrivano sulle nostre tavole allo stato “fresco” (frutta, verdura, pesce) possono seguire diversi percorsi che spesso non conosciamo. Una quantità relativamente modesta ci arriva direttamente dai “contadini” attraverso le “farm market” dove dovrebbero essere venduti soltanto gli alimenti prodotti direttamente ad eccezione di altri alimenti reperiti da altri “fornitori” che però non dovrebbero essere rilevanti. Alcune catene di supermercati fanno dei contratti con i produttori da cui acquistano direttamente e derrate che poi mettono in vendita.

Residui negli alimenti di origine animale sono un problema?

L’Unione Europea richiede ai diversi Stati di effettuare ogni anno una indagine  sulla presenza di residui di farmaci veterinari negli alimenti di origine animale (carne, latte, uova e miele) che prende il nome di “piano nazionale residui” (PNR). Annualmente, sulla base delle quantità prodotte da ogni singolo Paese, vengono definiti il numero dei campioni da prelevare per ogni tipologia di alimento ed anche le sostanze chimiche da ricercare.

Cosa bisogna sapere dei prodotti ittici

Prodotti-ittici

I prodotti ittici consumati attraverso l’alimentazione sono i molluschi, i crostacei, i pesci marini e quelli di acqua dolce. Le specie maggiormente consumate si ottengono con la pesca.  Importanti quantità provengono dagli allevamenti. I vari prodotti sono disponibili allo stato fresco, congelati e/o surgelati, conservati mediante salagione, affumicati, essiccati, in scatola e derivati (bottarga, caviale, surimi, ecc.).

Sprechi alimentari: in arrivo una norma che favorirà le donazioni di alimenti

spreco alimentare

Il 5 febbraio scorso, nella 2° Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare, dopo un anno di lavoro della Consulta PINPAS (Piano nazionale di prevenzione dello spreco alimentare), è stato presentato un documento che definisce le linee guida utili per l’emanazione di una nuova normativa sugli alimenti invenduti. L’obiettivo è semplificare e incoraggiare la donazione degli alimenti invenduti

RASFF: l’Italia prima in classifica

sistema allerta rapido

Il sistema europeo di allerta rapido per alimenti e mangimi (RASFF) ha pubblicato il report 2014 delle notifiche di prodotti potenzialmente dannosi per la salute. Nella classifica delle segnalazioni inviate alla Commissione UE, l’Italia si conferma al primo posto (506), seguita da Germania (332), Regno Unito (279), Francia (267), Olanda (256), Belgio (198), Spagna (196) e Danimarca (103). Questo primato italiano è sinonimo sia

Istamina negli alimenti: come prevenire le intossicazioni

istamina

Negli ultimi giorni alcuni prodotti alimentari sono stati ritirati dal mercato per la presenza elevata di istamina. Conosciamo più da vicino questa sostanza. L’istamina è un composto azotato ampiamente presente in natura sia nei tessuti vegetali sia in quelli animali, quindi anche nel nostro organismo e, come sostanza chimica naturale, può formarsi in numerosi alimenti (pesci, carni, salumi, formaggi e latticini). Si forma dalla denaturazione di una