Archivi tag: pane

PANE PROTEICO, COSA DOBBIAMO SAPERE

pane proteico

Agli sportelli dell’UNC è arrivato un quesito sul pane proteico. Facciamo chiarezza

Pane comune

Il pane è da considerare l’alimento principe della dieta mediterranea sia per il suo valore nutrizionale sia per la semplicità della sua preparazione che consiste nell’impastare la farina con acqua e lievito, lasciare “fermentare” l’impasto che si rigonfia per la produzione di anidride carbonica e poi cuocere al forno.

E’ anche possibile fare il pane “azzimo” che si ottiene cuocendo l’impasto senza l’aggiunta di lievito e quindi si ottiene un prodotto dall’aspetto molto consistente.

Il pane comune di frumento contiene circa il 30 % di acqua, la restante parte “secca” è costituita dal 70 % di carboidrati, l’8,5 di proteine, lo 0,4 % di grasso. Tra i sali minerali sono presenti il calcio, il fosforo e il ferro. Le principali vitamine sono la tiamina e la niacina. Il valore nutrizionale è di circa 250 kcalorie per 100 grammi.

Cracker: alimenti alternativi al pane o semplicemente alimenti?

Crackers

I cracker sono una derivazione della “galletta” ovvero del prodotto da forno inventato dagli antichi romani per sfamare le truppe e che ha  fatto parte della alimentazione dei militari impegnati in azioni belliche fino ai nostri giorni. Essa ha il pregio di essere un alimento poco ingombrante e che si conserva con relativa facilità per  parecchio tempo.

Il “lato oscuro” della pizza

Sono passati più di due anni da quando è entrato in vigore il Regolamento europeo per la riduzione della presenza di acrilammide negli alimenti. Si tratta di un contaminante valutato dall’EFSA e considerato come potenziale cancerogeno per i consumatori in tutte le fasce di età (1).

Calorie: ma quanto ci costano?

Le attività del nostro organismo sono rese possibili dall’assunzione dei nutrienti attraverso  il cibo. In modo molto grossolano possiamo dividerli in macronutrienti (proteine, carboidrati e lipidi ) e micronutrienti (vitamine, sali minerali, antiossidanti). Importanti sono ovviamente anche l’acqua e il calcio.

Il pane: un alimento nobile per eccellenza

Il pane è l’alimento più comune e più importante per le popolazioni che si affacciano sul mediterraneo e, non a caso, è il principale componente della dieta che ne prende il nome.

L’ennesima semitruffa degli alimenti “senza”: i “senza lievito”

Si va sempre più diffondendo l’idea che alimenti “senza” qualcosa siano ottimi e che consentano di migliorare le condizioni di salute di chi li consuma. In realtà, nella stragrande maggioranza dei casi, si tratta di alimenti di vitale importanza per alcune categorie di persone (es. senza glutine per i celiaci, senza zucchero per i diabetici, senza lattosio per gli intolleranti a questo zucchero, ecc.), ma che non comportano nessun beneficio alle persone in normali condizioni fisiologiche.