Archivi tag: Italia

ALLA SCOPERTA DEI CACHI: DAL VALORE NUTIZIONALE ALLE CALORIE

cachi

I cachi sono tra i frutti più rappresentativi della stagione autunnale. L’origine delle piante è asiatica e si ritiene che siano state tra le prime ad essere state coltivate dall’uomo. La loro grande adattabilità ai vari climi temperati ne ha consentito la diffusione in tutto il mondo e anche nel nostro Paese.

Il Paese dove si produce la più importante quantità di cachi è la Cina con circa 3 milioni di tonnellate annue, seguita dalla Spagna che ne produce circa mezzo milione di tonnellate; nel nostro Paese la produzione annuale si aggira intorno alle 50.000 tonnellate.

Tutela del Made in Italy: nasce l’Associazione “Italian Sounding”

È oramai evidente che i nomi italiani, le diciture italianeggianti, il tricolore italiano e le immagini che richiamano il Bel Paese, vengono spesso utilizzati impropriamente per pubblicizzare articoli che d’italiano non hanno nulla. Questo fenomeno, denominato “Italian Sounding”, si sta diffondendo sempre più a macchia d’olio danneggiando i nostri prodotti più prestigiosi, in particolare quelli

Sprechi alimentari: in arrivo una norma che favorirà le donazioni di alimenti

spreco alimentare

Il 5 febbraio scorso, nella 2° Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare, dopo un anno di lavoro della Consulta PINPAS (Piano nazionale di prevenzione dello spreco alimentare), è stato presentato un documento che definisce le linee guida utili per l’emanazione di una nuova normativa sugli alimenti invenduti. L’obiettivo è semplificare e incoraggiare la donazione degli alimenti invenduti

RASFF: l’Italia prima in classifica

sistema allerta rapido

Il sistema europeo di allerta rapido per alimenti e mangimi (RASFF) ha pubblicato il report 2014 delle notifiche di prodotti potenzialmente dannosi per la salute. Nella classifica delle segnalazioni inviate alla Commissione UE, l’Italia si conferma al primo posto (506), seguita da Germania (332), Regno Unito (279), Francia (267), Olanda (256), Belgio (198), Spagna (196) e Danimarca (103). Questo primato italiano è sinonimo sia

Gli allergeni nei menu

Allergeni

Una delle informazioni più importanti da fornire ai consumatori previste dal Regolamento 1169/2011, conosciuto come Regolamento sulla etichettatura degli alimenti, è la presenza degli allergeni contenuti negli alimenti stessi. In pratica tutti coloro che producono o somministrano alimenti debbono segnalare la presenza eventuale di sostanze elencate nell’Allegato II del citato Regolamento.

OGM per l’alimentazione e la salute: problemi, opportunità e prospettive

Gli scienziati che trentadue anni fa hanno prodotto le prime piante geneticamente modificate (GM) desideravano lenire le sofferenze causate dalla denutrizione e dalle perdite dei raccolti che affliggono soprattutto i poveri del mondo. Oggi le piante GM coprono circa un decimo dei terreni coltivati e hanno prodotto indubbi benefici per l’agricoltura; sono anche utilizzate in modo crescente per produrre importanti farmaci a costi sostenibili e in sicurezza.