Archivi tag: integratori alimentari

CICORIA RIPASSATA IN PADELLA O INTEGRATORI ALIMENTARI VEGETALI?

cicoria

 

La cicoria è una verdura che, come tanti altri alimenti “minori”, viene relegata come componenti accessori della nostra dieta e che chiamiamo “contorno” di piatti più importanti.

Il valore nutrizionale 

Ciò è anche giustificato dal fatto che il valore nutrizionale della cicoria è veramente modesto: per quella bollita si parla di circa 10 kcalorie per 100 grammi, ma, come vedremo, sono altri i benefici che possiamo ricavare dal suo consumo alimentare.

Prodotti a base di lattoferrina: alimenti o farmaci?

Lattoferrina

La lattoferrina è una proteina che, nel nostro organismo e in quello degli animali, si trova in molti liquidi biologici quali saliva, lacrime, secrezioni nasali e, soprattutto, nel latte, da cui il nome.

Quercetina (Quer) e Resveratrolo (Res): possono davvero aiutarci contro il Covid-19?

Quercetina

Non sono in pochi a pensare che il Covid-19 può essere curato assumendo in modo del tutto naturale alimenti contenenti Quer o Resv come ad esempio le cipolle o il vino. Tali convinzioni sono sorte a seguito della diffusione dei risultati di ricerche scientifiche che hanno dimostrato la capacità di queste due sostanze di inattivare o uccidere alcuni virus. Gli studi sono stati condotti in vitro, in altre parole i virus sono stati fatti crescere in “provetta” e sono stati messi a contatto con la Quer o il Res. In tali condizioni si è visto che le due sostanze sono in grado di “bloccare” i processi di riproduzione dei virus provocandone l’arresto dello sviluppo e/o la morte.

La vitamina C: cosa c’entra con l’infezione dal nuovo coronavirus (Covid-19) ?

Tutti noi siamo alla ricerca d’informazioni sulla possibilità di difenderci in modo adeguato dal pericolo del Covid-19. I media e il web sono prodighi d’informazioni riguardanti anche su quali e quanti alimenti assumere. Sono suggerite diete per  prevenire e combattere la possibile malattia e i rimedi  proposti sono alle volte strampalati. Una per tutte è la proposta degli enologi italiani di bere vino sia perché ricco di antiossidanti, sia perché sarebbe in grado di “sterilizzare” il cavo orale e la faringe.

Integratori alimentari a base di vegetali

Fino a non molti anni fa gli integratori alimentari erano costituiti prevalentemente da vitamine e sali minerali ed erano utilizzati per sopperire alla loro scarsa presenza negli alimenti o anche come “ricostituenti” in stati carenziali o nella profilassi di potenziali stati patologici (lo iodio per prevenire il gozzo, l’acido folico durante la gravidanza, la vitamina D per il rachitismo, ecc.). Pur essendo prodotti di libera vendita, si acquistavano quasi esclusivamente in farmacia seguendo molto spesso il consiglio del medico curante.

Lentamente, ma inesorabilmente, il numero degli integratori è salito in modo vertiginoso con un’importante presenza, se non un’invasione vera e propria, di quelli vegetali.

Probiotici, prebiotici e simbionti: cosa sono e dove trovarli

I “probiotici” sono quei microrganismi che ingeriti in quantità adeguate contribuiscono a “potenziare” la funzionalità della flora batterica intestinale. I “prebiotici” invece sono sostanze non “digeribili” dai normali processi digestivi (come ad esempio la cellulosa) che però sono “attaccate “dai batteri che sono in grado di utilizzarli per il loro sviluppo. Gli alimenti che contengono contemporaneamente i “probiotici” e i “prebiotici” sono chiamati “simbionti”.