Archivi tag: formaggi

Contraffazioni durante le feste natalizie

Durante il periodo delle feste natalizie c’è un “tradizionale” incremento dei consumi dovuto alla generale euforia vacanziera favorita anche dall’arrivo delle tredicesime che alimentano le risorse finanziarie delle famiglie.

Fanno parte della tradizione gli incontri in famiglia con ricchi  pranzi e cene accompagnati da abbondanti libagioni e lo scambio di doni che fanno felici grandi e bambini; sono moltissime anche le occasioni di incontri in luoghi pubblici con pranzi, cene, veglioni accompagnati da ricchi “cotillon”.

SALE: CONSUMARNE MENO SI DEVE E SI PUO’

sale in cucina

Dal 15 al 21 maggio è stata istituita la settimana mondiale di sensibilizzazione alla riduzione del consumo del sale alimentare (cloruro di sodio o NaCl) promossa dal  World Action on Salt, Sugar and Health (WASSH) e sostenuta dal Ministero della Salute con il documento “Meno sale più salute” del 15.5.2023.

Si tratta di una iniziativa molto importante perché un eccesso nella nostra dieta può comportare danni significativi per la nostra salute. Vediamo perché.

 

Il ruolo fisiologico del sale

Il sale è costituito da sodio e da cloro.  Questi due elementi hanno funzioni molto importanti nel garantire l’equilibrio tra le sostanze acide e quelle basiche e un loro corretto apporto nella dieta può prevenire pericolosi scompensi.

LATTE E DERIVATI: ALLA SCOPERTA DEL LORO VALORE NUTRIZIONALE

latte e derivati

Il latte è un alimento completo che nessun tecnico alimentarista, anche he se dotato delle migliori materie prime, riuscirà mai a riprodurre. Basti pensare che, essendo l’unica fonte alimentare per i neonati, deve assicurare tutti i nutrienti necessari per la sopravvivenza e lo sviluppo.

I macronutrienti del latte

Nella tabella n° 1 sono riportati i valori dei “macronutrienti” presenti nel latte delle diverse specie animali in comparazione con quello della donna.

Sono riportati anche il latte di renna e di cammella che non sono normalmente utilizzati in Italia a scopo alimentare. Come si può facilmente notare, esiste una notevole varietà nella percentuale dei nutrienti che condiziona anche le modalità di consumo.

Osteoporosi: come prevenirla grazie ad una buona alimentazione

L’osteoporosi è una malattia caratterizzata da una riduzione della massa ossea e da un’alterazione della microstruttura dello scheletro a causa della perdita di calcio (Ca); le ossa divengono più fragili e sono quindi più sensibili alle fratture.

Durata degli alimenti confezionati dai rivenditori

All’UNC è arrivata una richiesta di spiegazione sui motivi per cui alle volte il formaggio acquistato ammuffisce dopo pochi giorni. Cerchiamo di capire perchè. Le etichette degli alimenti riportano la data di scadenza che può essere tassativa  (da consumare entro….), oppure relativamente elastica  (da consumare preferibilmente entro…).

Coronavirus: conseguenze sugli allevamenti

L’irruzione del nuovo Coronavirus (agente della Covid-19) nel nostro Paese, le drastiche misure intraprese dal nostro Governo, la martellante attività mediatica che vede intervenire improponibili esperti su un argomento obbiettivamente complesso quale è la virologia, hanno di fatto modificato le nostre abitudini.