Archivi tag: DOP

COME GESTIRE I SALUMI IN SICUREZZA: IL NUOVO LIBRO DI MACRI’ E VALSECCHI

salumi in sicurezza

Agostino Macrì e Gianluigi Valsecchi hanno pubblicato il libro “Come gestire i salumi in sicurezza” (Editore Point Veterinaire Italie – Milano).

Il volume si apre con una breve storia della produzione dei salumi che evidenzia l’importanza di questi alimenti per il nostro Paese che può considerarsi culla di molti degli straordinari prodotti a nostra disposizione. Tale concetto viene egregiamente esposto nella prefazione del Prof. Giovanni Ballarini, tra i più autorevoli conoscitori della salumeria italiana.

Salumi: come sceglierli e consumarli

salami

Nella tradizione del nostro Paese i suini venivano allevati prevalentemente a livello familiare. La macellazione avveniva in pieno inverno e si ottenevano importanti quantità di carne che non potevano essere consumate in breve tempo. Per conservarla si ricorse all’utilizzazione del sale che, grazie alla sua capacità “disidratante”, è in grado di preservarne il valore nutrizionale e garantirne la sicurezza. Sono quindi nati i “salumi”.

Il ginepraio dell’etichettatura dei vini: cosa fare?

Per i vini, come per tutte le bevande alcoliche, l’Unione Europea è in forte ritardo per definire le modalità di una etichettatura nutrizionale; tale ritardo sembra essere dovuto anche alla ostruzione da parte dei produttori di vini. In compenso c’è una frenetica attività sul fronte della etichettatura delle caratteristiche qualitative dei vini che, ovviamente, non hanno nulla a che vedere con la loro sicurezza.

Il paradosso di consumare olio italiano… che non c’è

olio

In questi giorni si parla molto dei guai che hanno afflitto i nostri oliveti e che hanno portato a una drastica riduzione della produzione italiana dell’olio extravergine di oliva. I dati, anche se non del tutto univoci, parlano della riduzione di almeno un terzo rispetto agli anni precedenti, ma alcuni dicono che ben oltre il 50% della produzione nazionale è andata perduta a causa della “mosca” e delle avverse condizioni climatiche. 

L’informazione si fa coinvolgendo i consumatori

La mozzarella di bufala campana è un alimento a denominazione di origine protetta (DOP) che viene prodotta nelle Regioni in cui esiste l’allevamento del bufalo e più precisamente in Campania, nel Lazio, nel Molise e nella Puglia. Come per tutti gli altri prodotti tipici (DOC, IGP, ecc.), anche per la mozzarella di bufala esiste un consorzio che ha il compito di controllare il rispetto del disciplinare di produzione per garantire la qualità e la sicurezza del prodotto.

Certe esagerazioni del made in Italy

made-in-italy

La difesa del made in Italy riguarda diversi settori produttivi, ma quello alimentare riveste particolare interesse. Infatti il nostro export in vini, salumi, formaggi, conserve, prodotti da forno, ecc. è una delle principali voci commerciali “attive” per il Paese. Ovviamente è ancor più rilevante il consumo interno che non riguarda soltanto gli alimenti trasformati, ma anche le materie prime (carne, latte, uova, frutta, verdura, cereali, legumi) utilizzate tal quali o cucinate sia a livello domestico, sia nella ristorazione collettiva.