Archivi tag: COVID-19

Covid-19, influenza e tossinfezioni alimentari: quali correlazioni.

Coronavirus

La pandemia da Covid-19 ha provocato milioni di morti in tutto il mondo ed ha anche modificato le nostre abitudini e i nostri comportamenti.

Le misure precauzionali adottate hanno avuto un impatto molto positivo nel contrastare anche altre malattie come influenza e tossinfezioni alimentari.

Quando la malattia nel 2020  è comparsa in tutta la sua drammaticità, le uniche armi che avevamo a disposizione erano quelle di mettere in atto delle elementari misure igieniche.

Prodotti a base di lattoferrina: alimenti o farmaci?

Lattoferrina

La lattoferrina è una proteina che, nel nostro organismo e in quello degli animali, si trova in molti liquidi biologici quali saliva, lacrime, secrezioni nasali e, soprattutto, nel latte, da cui il nome.

Il carnevale in tempo di Covid-19

Il carnevale ha radici molto antiche e cade verso la fine dell’inverno. Coincide con i mesi più freddi dell’anno ed è un preludio ai primi tepori primaverili.  Nel mondo pagano aveva un significato anche simbolico di mettersi in contatto con le divinità infernali e anche con i propri defunti. In ogni caso il periodo era caratterizzato da feste sfrenate, mascheramenti, cambiamenti temporanei dei ruoli sociali (lo schiavo diveniva padrone e viceversa) e anche da una ricca alimentazione.

Covid-19 e il caso dei visoni

E’ ormai accertato che il Covid-19 è una zoonosi, ovvero una malattia trasmessa dagli animali (pipistrelli e/o pangolino) all’uomo. Non sempre si parla però del cammino inverso, in altre parole la trasmissione delle malattie dall’uomo agli animali. Questo fenomeno si è verificato in alcuni allevamenti di visoni (per la produzione di pelli da utilizzare in pellicceria) in cui gli animali sono stati contagiati dal personale che li accudiva.

Quercetina (Quer) e Resveratrolo (Res): possono davvero aiutarci contro il Covid-19?

Quercetina

Non sono in pochi a pensare che il Covid-19 può essere curato assumendo in modo del tutto naturale alimenti contenenti Quer o Resv come ad esempio le cipolle o il vino. Tali convinzioni sono sorte a seguito della diffusione dei risultati di ricerche scientifiche che hanno dimostrato la capacità di queste due sostanze di inattivare o uccidere alcuni virus. Gli studi sono stati condotti in vitro, in altre parole i virus sono stati fatti crescere in “provetta” e sono stati messi a contatto con la Quer o il Res. In tali condizioni si è visto che le due sostanze sono in grado di “bloccare” i processi di riproduzione dei virus provocandone l’arresto dello sviluppo e/o la morte.

La tragica bufala dell’efficacia del metanolo contro il Covid-19

La notizia è dello scorso aprile, ma non ha avuto un grande risalto mediatico. In Iran oltre 700 persone sono morte a seguito del consumo di metanolo che è stato assunto con la convinzione di una sua efficacia “preventiva” e/o terapeutica per combattere il Covid-19.