Archivi tag: consumatori

Colesterolo: tra verità e false illusioni, in primis la prevenzione

colesterolo

Negli ultimi anni diversi esperti hanno espresso opinioni a dir poco sorprendenti sul ruolo fisiologico del colesterolo e soprattutto sulla prescrizione dei farmaci per ridurne le quantità in eccesso. In particolare hanno messo in evidenza che la “lotta” al colesterolo in realtà più che la prevenzione delle malattie cardiovascolari, si trattadi un vero affare per le case farmaceutiche di tutto il mondo.

Tutela del Made in Italy: nasce l’Associazione “Italian Sounding”

È oramai evidente che i nomi italiani, le diciture italianeggianti, il tricolore italiano e le immagini che richiamano il Bel Paese, vengono spesso utilizzati impropriamente per pubblicizzare articoli che d’italiano non hanno nulla. Questo fenomeno, denominato “Italian Sounding”, si sta diffondendo sempre più a macchia d’olio danneggiando i nostri prodotti più prestigiosi, in particolare quelli

Sprechi alimentari: in arrivo una norma che favorirà le donazioni di alimenti

spreco alimentare

Il 5 febbraio scorso, nella 2° Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare, dopo un anno di lavoro della Consulta PINPAS (Piano nazionale di prevenzione dello spreco alimentare), è stato presentato un documento che definisce le linee guida utili per l’emanazione di una nuova normativa sugli alimenti invenduti. L’obiettivo è semplificare e incoraggiare la donazione degli alimenti invenduti

Etichettatura: scompare l’indicazione dello stabilimento di produzione?

Sebbene il Regolamento UE n. 1169/2011 sia entrato in vigore da oltre due mesi, sale il rischio per i consumatori non di non trovare più, sulle etichette dei prodotti alimentari venduti in Italia, l’indicazione della sede dello stabilimento di produzione o confezionamento. Possibili ripercussioni si avranno sui cosiddetti prodotti “private label”, cioè quelli venduti dai supermercati con il proprio marchio

Prodotti dell’orto: sono sicuri dopo le alluvioni?

Orto

Un recente articolo pubblicato su “Garden Facts” dell’Università del Wisconsin ha evidenziato che le inondazioni possono aumentare i rischi di sicurezza alimentare degli orti che si trovano all’interno dei giardini. Essere informati su cosa potrebbe accadere e come dobbiamo comportarci in questi casi è sempre utile, soprattutto se vogliamo salvaguardare la nostra salute. Di seguito riportiamo le risposte che i ricercatori

Istamina negli alimenti: come prevenire le intossicazioni

istamina

Negli ultimi giorni alcuni prodotti alimentari sono stati ritirati dal mercato per la presenza elevata di istamina. Conosciamo più da vicino questa sostanza. L’istamina è un composto azotato ampiamente presente in natura sia nei tessuti vegetali sia in quelli animali, quindi anche nel nostro organismo e, come sostanza chimica naturale, può formarsi in numerosi alimenti (pesci, carni, salumi, formaggi e latticini). Si forma dalla denaturazione di una