Archivi tag: celiachia

ALLERGIE ALIMENTARI: COSA DOBBIAMO SAPERE

allergie alimentari

Il recente caso della giovane donna allergica alle proteine del latte che è deceduta dopo avere mangiato un dolce vegano nella convinzione che fosse privo prodotti lattiero caseari merita alcune riflessioni e considerazioni sulle allergie alimentari.

In primo luogo, dovrebbe esserci stato un incremento dei controlli, tanto che proprio nei primi giorni di questo febbraio il Ministero della Salute ha comunicato il ritiro di una maionese vegetale (Mayo di soia) contenente uova e di un cioccolato fondente (della ditta Eurochef) contenente latte non dichiarato in etichetta.

Tutto sulle castagne: calorie, conservazione, cottura

castagne calorie

Anche se molto meno del passato, le castagne rimangono il simbolo dei frutti autunnali. Ma qual è il loro valore nutrizionale ? Quante calorie hanno? Come si conservano e come si utilizzano? Scopriamolo insieme…

Il “riccio” semiaperto che le lascia intravedere nel suo interno è una delle immagini che troviamo spessissimo nei libri delle scuole elementari e per molti rappresenta anche l’inizio della scuola. Nelle strade esistono ancora i “caldarrostai” che, a prezzi alle volte degni delle gioiellerie, ci vendono questi meravigliosi frutti ben caldi arrostiti su una graticola posta su carbone ardente.

Conviene scegliere gli alimenti “speciali”?

Le esigenze alimentari non sono uniformi in tutta la popolazione, esistono, infatti, situazioni patologiche come la celiachia, l’intolleranza al lattosio o diverse allergie alimentari in cui il consumo di determinati alimenti può provocare reazioni molto gravi. Ci sono poi persone che per ragioni di carattere anche ideologiche (vegetariani e vegani in particolare) non consumano determinati cibi.

Dalla ricerca una nuova speranza per i celiaci

La celiachia è provocata da una intolleranza alimentare scatenata dal glutine, frazione  proteica alcool solubile del frumento. Alcuni ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità, del Comitato Consiglio delle Ricerche in Agricoltura di Fiorenzuola d’Arda e di Foggia e dell’Istituto Europeo di Ricerca sulla Fibrosi Cistica dell’Ospedale San Raffaele di Milano, hanno isolato un decapeptide all’interno della sequenza della frazione del glutine, chiamato pRPQ, che addirittura contrasta l’effetto tossico del glutine stesso.

Celiachia: un approfondimento su questa diffusa problematica

La celiachia è una malattia che in Italia colpisce oltre 100.000 persone, ma si calcola che circa l’1% della popolazione ne sia colpita senza però avere gravi sintomi. I sintomi sono caratterizzata da gravi lesioni intestinali che danno origine a forti dolori addominali, forme diarroiche severe ed uno ovvio stato di malessere generale. La celiachia si manifesta dopo aver consumato prodotti a base di frumento.