Archivi tag: antibiotici

Carne sintetica: il cibo del futuro?

carne sintetica

In un recente convegno che si è tenuto al CREA a Roma, e nel quale sono stato invitato a illustrare la posizione dell’Unione Nazionale Consumatori, è stato dato ampio spazio alla discussione sulla carne sintetica.

L’attenzione è stata focalizzata sulle fonti alimentari proteiche alternative. C’è da dire che la popolazione mondiale ha raggiunto ormai il numero di otto miliardi e si prevede che in tempi non troppo lunghi si arrivierà a 10 miliardi.

Alimenti biologici: ci garantiscono una maggiore sicurezza?

alimenti biologici

Una delle domande che più frequentemente arrivano agli sportelli dell’UNC riguarda la maggiore sicurezza degli alimenti biologici.

Sono infatti molti coloro che acquistano alimenti biologici, convinti che si tratta di alimenti che ci garantiscono una maggiore sicurezza. In realtà, la loro sicurezza non è diversa da quella degli alimenti “convenzionali”, piuttosto possono contribuire efficacemente alla protezione dell’ambiente, vediamo perché.

Acquisto di farmaci e integratori online: cosa c’è da sapere

L’acquisto di prodotti attraverso l’e-commerce è sempre più diffuso per la facilità di trovare di tutto e a prezzi anche convenienti. Purtroppo però, oltre ai prodotti che possiamo acquistare senza nessuna “restrizione” anche nei punti vendita tradizionali, troviamo diversi “articoli” che dovrebbero preoccuparci e dovremmo evitare di acquistare.

Antibiotici negli allevamenti: facciamo chiarezza

E’ opinione molto diffusa che gli animali da allevamento siano imbottiti di antibiotici e che possano esserci dei pericoli per i consumatori. Per tranquillizzare i cittadini sono abbastanza diffusi i messaggi che affermano genericamente l’assenza di impiego degli antibiotici, senza però fornire spiegazioni esaurienti.

I residui negli alimenti di origine animale: possiamo stare tranquilli?

I residui di sostanze chimiche (farmaci, ormoni, contaminanti ambientali, ecc.) negli alimenti di origine animale (carne, latte, uova e miele), sono una delle maggiori preoccupazioni dei consumatori. Tali preoccupazioni derivano anche da un’amplificazione e spesso anche da una deformazione delle informazioni che sono fornite dai media sull’argomento.

Farmacoresistenza: come ridurre i pericoli

Il fenomeno della farmacoresistenza microbica sta preoccupando le Autorità sanitarie di tutto il mondo ed ha ampia ricaduta sull’opinione pubblica. Da un punto di vista microbiologico l’antibiotico-resistenza è la capacita di un microrganismo di “resistere”, e quindi sopravvivere all’azione di un farmaco antibiotico. Il microrganismo può essere naturalmente resistente verso un antibiotico (resistenza naturale) o divenirlo mediante l’attivazione di meccanismi di “adattamento” (resistenza acquisita). In questo secondo caso, ceppi microbici che in precedenza erano sensibili ai farmaci antibiotici “mutano” il loro patrimonio genetico e divengono insensibili agli stessi farmaci. Queste “mutazioni” vengono “trasferite” direttamente alla progenie in via “verticale”.