Archivi tag: alimenti

NANOTECNOLOGIA E NANOPARTICELLE: RISORSE NEL SETTORE ALIMENTARE

nanotecnologia

Agli sportelli dell’Unione Nazionale Consumatori è arrivato un quesito sui nanomateriali e il loro impiego nel settore alimentare. Cerchiamo di fare chiarezza.

Cos’è la nanotecnologia

La nanotecnologia è la scienza che studia l’infinitamente piccolo, il mondo invisibile all’occhio umano avente dimensioni dell’ordine di grandezza dei nanometri, cioè anche centomila volte inferiori al diametro di un capello umano!

L’uomo, mediante la nanotecnologia, ha imparato a manipolare i materiali, modificandone la disposizione degli atomi e realizzando in laboratorio molti nanomateriali “ingegnerizzati” che, pur avendo la stessa composizione chimica dei materiali di dimensioni convenzionali, manifestano proprietà chimico fisiche diverse, come ad esempio una maggiore reattività, una maggiore leggerezza, ma contemporaneamente anche una maggiore forza, resistenza e anche una colorazione nuova.

Alimenti surgelati: un libro che spiega come sfruttarne al meglio le qualità

E’ disponibile “Come gestire gli alimenti congelati e surgelati in sicurezza”, il nuovo libro di Agostino Macrì e Gianluigi Valsecchi nel quale i due autori ci raccontano l’evoluzione delle tecniche di conservazione con il freddo a partire dalla utilizzazione della neve e del ghiaccio che venivano utilizzate per raffreddare grotte o locali coibentati, fino ai nostri giorni in cui disponiamo di potenti ed efficaci strutture frigorifere industriali e anche domestiche.

Refrigerio e cibo: un’antica necessità

La produzione “tradizionale” degli alimenti, sia di origine vegetale sia di origine animale, si concentra in periodi relativamente brevi ed è in funzione degli andamenti stagionali. Si hanno quindi periodi con grande abbondanza di cibo e altri in cui si corre il pericolo di non poterne disporre. Sin dall’antichità si è quindi posto il problema di riuscire a conservare il cibo prodotto per poterlo poi utilizzare nei periodi di carestia.

Dazi USA: di che si tratta?

Il Governo USA ha deciso di appesantire i dazi doganali sulle merci importate dall’Unione Europea (UE). La ragione ufficiale di questa misura nasce a seguito dei favori fatti dall’UE  alla Compagnia Airbus che hanno danneggiato la concorrente americana Boeing che avrebbe perso centinaia di miliardi di dollari. Le questioni di questo genere sono dibattute nell’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) che cerca di mettere d’accordo le parti per evitare che si raggiungano conflitti che alla fine non giovano a nessuno. In questo caso però il WTO ha autorizzato gli USA ad applicare sanzioni “indirette” mediante l’inasprimento dei dazi doganali sulle merci importate dalla UE.

RASFF: le segnalazioni degli alimenti irregolari in Italia nel 2018

L’Unione Europea attraverso il Sistema Rapido di Allerta  (RASFF) accoglie quotidianamente le segnalazioni relative alle irregolarità che si riscontrano negli scambi commerciali intracomunitari ed extracomunitari degli alimenti. In pratica ogni Paese della UE “vigila” gli alimenti che importa (o esporta) e se riscontra delle irregolarità il sistema RASFF le porta a conoscenza di tutti i cittadini mediante il proprio sito web.

Preparazione e conservazione dei cibi: possiamo usare l’alluminio?

L’alluminio è un elemento molto diffuso in natura e rappresenta circa l’8% di tutti gli elementi minerali presenti nella crosta terrestre. Secondo il Rapporto ISTISAN 99/25, l’alluminio si ritrova in tutti i tipi di alimenti in concentrazione variabile tra 1-2 mg/kg di peso secco e più di 200 mg/kg in alcuni vegetali, quali gli asparagi o le foglie di tè.