Archivi tag: Carne

CONSUMI DELLA CARNE IN ITALIA SECONDO IL CENSIS

L’Assica (Associazione Industriali della Carni e dei Salumi) e l’Unaitalia (Unione Nazionale Filiere Agroalimentari Carni e Uova) hanno richiesto al Censis (Istituto di ricerche socio-economico che conduce anche indagini sui comportamenti della popolazione) di analizzare i comportamenti dei consumatori italiani in merito al consumo di carne.

I COMPOSTI BIOATTIVI NELLA CARNE: DI CHE SI TRATTA?

Agli sportelli dell’UNC è arrivato un quesito riguardante i composti bioattivi nella carne. In particolare il nostro consumatore ha detto di averne sentito parlare, ma di non sapere di cosa si tratta. Facciamo chiarezza sull’argomento.

 

Le proprietà nutritive della carne

Iniziamo con il dire che la carne è un alimento ad alto valore nutritivo, che si contraddistingue per essere una fonte di nutrienti essenziali, come proteine ad alta qualità, vitamine (A, B12, acido folico) e sali minerali (ferro, zinco, selenio, manganese).

Come gestire la carne in completa sicurezza: il nuovo libro di Agostino Macrì e Gianluigi Valsecchi

La produzione e il controllo degli alimenti sono molto accurati e si può affermare con una ragionevole certezza che quanto troviamo in vendita negli esercizi commerciali legali è molto sicuro. Sono però in molti a ritenere che gli attuali sistemi produttivi sono pieni di insidie in grado di compromettere la salubrità degli alimenti; di conseguenza sono molto diffuse le preoccupazioni per diversi alimenti.

Coronavirus: conseguenze sugli allevamenti

L’irruzione del nuovo Coronavirus (agente della Covid-19) nel nostro Paese, le drastiche misure intraprese dal nostro Governo, la martellante attività mediatica che vede intervenire improponibili esperti su un argomento obbiettivamente complesso quale è la virologia, hanno di fatto modificato le nostre abitudini.

Calorie: ma quanto ci costano?

Le attività del nostro organismo sono rese possibili dall’assunzione dei nutrienti attraverso  il cibo. In modo molto grossolano possiamo dividerli in macronutrienti (proteine, carboidrati e lipidi ) e micronutrienti (vitamine, sali minerali, antiossidanti). Importanti sono ovviamente anche l’acqua e il calcio.

La dieta vegana in gravidanza come fattore di rischio per lo sviluppo del feto

La dieta vegana comporta una seria carenza di Vitamina B12, conosciuta anche come cianocobalamina, che è presente negli alimenti di origine animale e in particolare nella carne. Questa vitamina è importante per lo sviluppo neurologico e se la mamma durante la gravidanza non l’assume possono esserci delle conseguenze negative per il feto. Tale problema è stato evidenziato dagli esperti degli ospedali pediatrici del Meyer di Firenze e del Bambini Gesù di Roma. Ne sono scaturite delle raccomandazioni pubblicate anche da La Repubblica “Con la dieta vegana rischi di danni neurologici al feto”.