Archivi categorie: vari

Contraffazioni durante le feste natalizie

Durante il periodo delle feste natalizie c’è un “tradizionale” incremento dei consumi dovuto alla generale euforia vacanziera favorita anche dall’arrivo delle tredicesime che alimentano le risorse finanziarie delle famiglie.

Fanno parte della tradizione gli incontri in famiglia con ricchi  pranzi e cene accompagnati da abbondanti libagioni e lo scambio di doni che fanno felici grandi e bambini; sono moltissime anche le occasioni di incontri in luoghi pubblici con pranzi, cene, veglioni accompagnati da ricchi “cotillon”.

“Chips” al peperoncino o semplice peperoncino?

In commercio si può trovare una patatina (solamente una) con un elevatissimo contenuto di peperoncino (o meglio del suo principio attivo capsaicina) che deve essere manipolata con cura (addirittura presa con un guanto che è incluso nella confezione) perché a contatto con le mani può provocare irritazione e dolore.

Nonostante l’evidente effetto negativo sulle mani lo snack viene mangiato e ovviamente va a contatto con le mucose dell’apparato digerente che sono particolarmente sensibili per cui gli effetti irritanti sono molto più marcati.

GRANO DURO PER LA PASTA : QUELLO ITALIANO E’ VERAMENTE “ER PIU’ MEJO”

La pasta, fiore all’occhiello delle nostre produzioni alimentari, si ottiene dalla lavorazione della semola, essa stessa derivante dalla trasformazione del grano duro che, come è noto, ha la quantità di proteine ottimali per garantire delle ottime caratteristiche della pasta stessa.

La produzione di grano duro nazionale non è però sufficiente a coprire i fabbisogni dei nostri molini e pastifici  per cui è necessario ricorrere alle importazioni da altri Paesi. Questa nostra “carenza” presenta però anche dei lati positivi  in quanto i mugnai riescono a miscelare i diversi grani duri nazionali e di importazione  ottenendo delle “formulazioni” che spesso sono il motivo del successo della pasta “nazionale” tra i consumatori italiani e i tanti altri del resto del mondo.

SALE: CONSUMARNE MENO SI DEVE E SI PUO’

sale in cucina

Dal 15 al 21 maggio è stata istituita la settimana mondiale di sensibilizzazione alla riduzione del consumo del sale alimentare (cloruro di sodio o NaCl) promossa dal  World Action on Salt, Sugar and Health (WASSH) e sostenuta dal Ministero della Salute con il documento “Meno sale più salute” del 15.5.2023.

Si tratta di una iniziativa molto importante perché un eccesso nella nostra dieta può comportare danni significativi per la nostra salute. Vediamo perché.

 

Il ruolo fisiologico del sale

Il sale è costituito da sodio e da cloro.  Questi due elementi hanno funzioni molto importanti nel garantire l’equilibrio tra le sostanze acide e quelle basiche e un loro corretto apporto nella dieta può prevenire pericolosi scompensi.

BOTULINO PER DIMAGRIRE, C’E’ DA FIDARSI?

Con la stagione estiva alle porte, inizia la corsa al dimagrimento, spesso, purtroppo, attraverso i metodi più strampalati come quello del botulino allo stomaco di cui si sta molto parlando e che è stato applicato in Turchia.

Agli sportelli dell’Unione Nazionale Consumatori è arrivato un quesito circa l’efficacia di questa tecnica. Facciamo dunque chiarezza.

Cos’è il botulino

In primis è bene sapere che il botulino è una tossina prodotta dallo sviluppo del batterio Clostridium botulinum (Cb).

GRASSI NELL’ALIMENTAZIONE: QUALI SCEGLIERE?

grassi

Secondo le linee guida emanate dal CREA (ex Istituto Nazionale della Nutrizione) per una sana alimentazione, ogni giorno andrebbero assunti: 55% carboidrati; 10-15% di proteine; 25-30% di lipidi (grassi). In pratica dovremmo consumare quotidianamente intorno a 70 grammi di lipidi nell’interno di un menu che in media dovrebbe apportare  circa 2000 calorie.

Però non sono tutti uguali, abbiamo infatti quelli di origine vegetale, quelli di origine animale e le “margarine”; queste ultime si ottengono con processi chimici che consentono di “solidificare” alcuni lipidi in gran parte vegetali, di emulsionarli con l’acqua e renderli simili al burro.