Archivi categorie: vari

SALE: CONSUMARNE MENO SI DEVE E SI PUO’

sale in cucina

Dal 15 al 21 maggio è stata istituita la settimana mondiale di sensibilizzazione alla riduzione del consumo del sale alimentare (cloruro di sodio o NaCl) promossa dal  World Action on Salt, Sugar and Health (WASSH) e sostenuta dal Ministero della Salute con il documento “Meno sale più salute” del 15.5.2023.

Si tratta di una iniziativa molto importante perché un eccesso nella nostra dieta può comportare danni significativi per la nostra salute. Vediamo perché.

 

Il ruolo fisiologico del sale

Il sale è costituito da sodio e da cloro.  Questi due elementi hanno funzioni molto importanti nel garantire l’equilibrio tra le sostanze acide e quelle basiche e un loro corretto apporto nella dieta può prevenire pericolosi scompensi.

BOTULINO PER DIMAGRIRE, C’E’ DA FIDARSI?

Con la stagione estiva alle porte, inizia la corsa al dimagrimento, spesso, purtroppo, attraverso i metodi più strampalati come quello del botulino allo stomaco di cui si sta molto parlando e che è stato applicato in Turchia.

Agli sportelli dell’Unione Nazionale Consumatori è arrivato un quesito circa l’efficacia di questa tecnica. Facciamo dunque chiarezza.

Cos’è il botulino

In primis è bene sapere che il botulino è una tossina prodotta dallo sviluppo del batterio Clostridium botulinum (Cb).

GRASSI NELL’ALIMENTAZIONE: QUALI SCEGLIERE?

grassi

Secondo le linee guida emanate dal CREA (ex Istituto Nazionale della Nutrizione) per una sana alimentazione, ogni giorno andrebbero assunti: 55% carboidrati; 10-15% di proteine; 25-30% di lipidi (grassi). In pratica dovremmo consumare quotidianamente intorno a 70 grammi di lipidi nell’interno di un menu che in media dovrebbe apportare  circa 2000 calorie.

Però non sono tutti uguali, abbiamo infatti quelli di origine vegetale, quelli di origine animale e le “margarine”; queste ultime si ottengono con processi chimici che consentono di “solidificare” alcuni lipidi in gran parte vegetali, di emulsionarli con l’acqua e renderli simili al burro.

DOLCIFICANTE ERITRITOLO, E’ SICURO?

L’eritritolo è un additivo alimentare dolcificante classificato con la sigla E968.

I dolcificanti sono dei validi sostituti degli zuccheri in quanto garantiscono il sapore dolce agli alimenti e/o le bevande e hanno un basso o nullo valore calorico; sono quindi indicati per le persone che hanno problemi di peso. Inoltre non influenzano la produzione di insulina e sono indicati nell’alimentazione delle persone diabetiche.

Si tratta di sostanze ottenute da sintesi chimiche, naturali oppure da processi fermentativi.  Leggi anche “Dolcificanti non calorici: pregi e difetti”

CARNE SINTETICA: COSA DOBBIAMO SAPERE

La prospettiva della introduzione nella nostra alimentazione della carne sintetica ha provocato un ampio dibattito e l’opinione pubblica è divisa nettamente tra chi è favorevole e chi è contrario.

Le diverse posizioni sono nella maggior parte dei casi di ordine ideologico. In generale sono favorevoli gli animalisti e gli ambientalisti che con l’introduzione della carne sintetica vedono una limitazione degli allevamenti intensivi con una riduzione degli animali destinati al consumo alimentare e anche minori effetti negativi ambientali.

La questione delle etichette sulle bevande alcoliche

La notizia che l’Irlanda voglia mettere sulle bottiglie delle bevande alcoliche (dalla birra fino ai superalcolici) un’avvertenza di pericolo (come già avviene per le sigarette) ha destato molta preoccupazione nel mondo vitivinicolo italiano. Si teme infatti che se una dizione del genere dovesse divenire obbligatoria, potrebbe provocare una importante contrazione dei consumi con rilevanti ricadute sulle esportazioni.
Al momento attuale l’unica avvertenza di pericolo riguarda il divieto di consumo di alcol durante la gravidanza che è riportato nelle bottiglie di birra e di vino di diverse marche. Cerchiamo di fare chiarezza.