Archivi categorie: prodotti ittici

VONGOLE E NOROVIRUS: QUALI PERICOLI?

Un consumatore ha scritto agli sportelli dell’UNC chiedendo informazioni sull’eventuale contaminazione di vongole da norovirus, dopo aver sentito ai media la notizia di una tossinfezione. Facciamo chiarezza.

Il caso delle vongole contaminate

I media hanno riportato la notizia che tempo fa le persone partecipanti a un pranzo di nozze (compresi gli sposi) sono state colpite da una seria tossinfezione alimentare caratterizzata da vomiti, diarrea e febbre.

Fukushima e pesce contaminato: ci sono pericoli?

Nei giorni scorsi molti mezzi d’informazione hanno diffuso il messaggio secondo cui “Oltre 21 milioni di chili di pesci, crostacei e molluschi arrivano in Italia dalle acque del Giappone che ha deciso di rilasciare 1,25 milioni di tonnellate di acqua radioattiva trattata dalla centrale nucleare di Fukushima”.

Alimenti ottenuti dalle uova dei pesci: caviale (ma non solo)

Le uova dei pesci sono alimenti di ottimo valore nutrizionale anche se spesso le perdiamo eliminando dai pesci le “interiora”. E’ invece possibile raccoglierle e conservarle ricavandone degli alimenti di pregio e particolarmente apprezzate dai buongustai. Anche se sono in molti a ritenere che dalle uova dei pesci si ricavi soltanto il caviale, sono molti gli alimenti che se ne possono ricavare da quelli di acqua dolce, di acqua salata e anche dai ricci di mare.

“Come gestire il pesce in sicurezza”: un libro per i consumatori (ma non solo)

Si può ragionevolmente affermare che l’attuale sistema di produzione e di controllo degli alimenti ne garantisce un elevato grado di sicurezza. I problemi possono invece sorgere in fase di distribuzione e, ancor di più, nella gestione in cucina e nel momento del consumo.

Olio di fegato di merluzzo: cosa c’è da sapere

Abitavo in campagna e, anche se non lo sapevo, la mia alimentazione era tipicamente “mediterranea” : il pane e la pasta dominavano lo scenario, ma la frutta e la verdura stagionali erano sempre presenti. Gli alimenti di origine animale erano rappresentati dal latte della centrale e anche da carni di pollo e di coniglio e dalle uova di produzione domestica.

Mangiare pesce fa bene, ma quale scegliere?

pesci

Il variopinto mondo di nutrizionisti, dietologi, cuochi, assertori della dieta mediterranea e persino alcuni vegetariani, raccomanda di consumare con regolarità il pesce senza fare grande distinzione tra i pesci “veri” e gli altri prodotti ittici come i molluschi e i crostacei.