Archivi categorie: etichette alimentari

IL PARERE DELL’EFSA SUI PROFILI NUTRIZIONALI DEGLI ALIMENTI

etichette alimentari indicazione stabilimento

Tra pochi mesi la l’UE dovrà decidere sulle modalità da seguire per le indicazioni accessorie da inserire sul fronte delle confezioni degli alimenti. Per poter correttamente affrontare il problema, la Commissione UE ha chiesto un parere all’EFSA. Vediamo cosa è emerso.

Nutriscore vs Nutrinform

Attualmente esistono la proposta francese del Nutriscore e quella italiana del Nutrinform.

ASTERISCO NEI MENU: ORIGINE E SIGNIFICATO

asterisco menu

Al ristorante possiamo trovare dei menu con l’asterisco a fianco di qualche portata, dove l’asterisco sta ad indicare se la materia prima utilizzata è fresca oppure congelata.

Si tratta di un’indicazione non stabilita da una norma di legge, ma è il frutto di una serie di sentenze della Corte di Cassazione che di fatto l’hanno reso obbligatoria nel nostro Paese. Per il resto dell’Unione Europea risulta che soltanto Cipro obbliga i ristoratori a indicare l’utilizzazione di materie prime congelate.

Nutriscore, i punti deboli dell’etichetta per scegliere gli alimenti

nutriscore

Il Nutriscore è l’ennesimo tentativo che l’UE ha intrapreso per aiutare i consumatori a scegliere gli alimenti da portare a tavola comprendendo meglio la dichiarazione nutrizionale degli alimenti confezionati. L’intento è condivisibile: in tutto il mondo, in particolare nei paesi più ricchi, la grande disponibilità di alimenti ad alto contenuto calorico e la crescente sedentarietà comportano un continuo aumento di eccedenza ponderale, per cui è necessario e urgente individuare le strategie più idonee a contenere i danni per la salute che stanno cominciando ad essere insostenibili. Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta il Nutriscore.

Origine di frutta e verdura: chi deve dichiararla e perché è utile conoscerla

Varie organizzazioni politiche, sindacali, economiche, ci rivolgono costanti inviti a controllare l’origine degli alimenti che consumiamo e, possibilmente, consumare quelli interamente italiani.

Etichette alimenti: indicazioni accessorie come “foglie di fico”?

etichette alimentari indicazione stabilimento

L’industria alimentare ha mosso i suoi primi passi producendo su vasta scala gli alimenti “tradizionali” come i salumi (prosciutti, salami, mortadella, ecc.), i formaggi (parmigiano, mozzarella, grana, pecorino ecc. ), i prodotti da forno (pasta, dolci tipici, ecc.).  Sono stati quindi costruiti degli impianti in cui si utilizzano le stesse materie prime e gli stessi ingredienti delle ricette tradizionali in cui però sono stati introdotti degli accorgimenti che consentono di ottenere dei prodotti di ottima qualità e sicurezza.

Il ginepraio dell’etichettatura dei vini: cosa fare?

Per i vini, come per tutte le bevande alcoliche, l’Unione Europea è in forte ritardo per definire le modalità di una etichettatura nutrizionale; tale ritardo sembra essere dovuto anche alla ostruzione da parte dei produttori di vini. In compenso c’è una frenetica attività sul fronte della etichettatura delle caratteristiche qualitative dei vini che, ovviamente, non hanno nulla a che vedere con la loro sicurezza.