Archivi categorie: alimenti di origine vegetale

La frutta conservata: proprietà, norme e qualche curiosità

In ogni stagione abbiamo della frutta che giunge a maturazione in grande quantità e che dovrebbe essere consumata rapidamente per evitare che si deteriori. Gli operatori commerciali sono organizzati per prolungare la “vita” della frutta mediante adeguati sistemi di conservazione che utilizzano il freddo, le atmosfere controllate ed altre tecnologie che ne lasciano inalterate le qualità organolettiche, nutrizionali e, soprattutto, di sicurezza.

Verdure di stagione: cavoli, rape e non solo

Nel periodo invernale gran parte della verdura che troviamo deriva da coltivazioni in serra oppure viene importata da Paesi che in questo periodo hanno un clima mite.

Esistono però anche delle ottime verdure che crescono anche in pieno inverno e tra queste abbiamo le crucifere (cosi chiamate perché i fiori hanno quattro petali disposti in croce) o brassicacee.

Questa famiglia  vegetale comprende molti generi utilizzati in alimentazione umana  e i più importanti sono i cavoli, le rape, i cavolfiori, la senape, la colza, il ravanello, la rucola che a loro volta si differenziano in diverse varietà di cui si possono consumare la pianta intera o i fiori o anche i semi.

CICORIA RIPASSATA IN PADELLA O INTEGRATORI ALIMENTARI VEGETALI?

cicoria

 

La cicoria è una verdura che, come tanti altri alimenti “minori”, viene relegata come componenti accessori della nostra dieta e che chiamiamo “contorno” di piatti più importanti.

Il valore nutrizionale 

Ciò è anche giustificato dal fatto che il valore nutrizionale della cicoria è veramente modesto: per quella bollita si parla di circa 10 kcalorie per 100 grammi, ma, come vedremo, sono altri i benefici che possiamo ricavare dal suo consumo alimentare.

Carne sintetica: il cibo del futuro?

carne sintetica

In un recente convegno che si è tenuto al CREA a Roma, e nel quale sono stato invitato a illustrare la posizione dell’Unione Nazionale Consumatori, è stato dato ampio spazio alla discussione sulla carne sintetica.

L’attenzione è stata focalizzata sulle fonti alimentari proteiche alternative. C’è da dire che la popolazione mondiale ha raggiunto ormai il numero di otto miliardi e si prevede che in tempi non troppo lunghi si arrivierà a 10 miliardi.

Papaya verde OGM: di che si tratta?

papaya

Recentemente, le Autorità di controllo del Belgio hanno segnalato al sistema di allerta europeo (RASFF) la vendita sul loro mercato nazionale della papaya verde geneticamente modificata (OGM). Trattandosi un alimento “novel food” non autorizzato nella Unione Europea, la vendita è stata sospesa. Cerchiamo di capire i motivi che hanno portato alla segnalazione.

Il virus che ha colpito la papaya e la papaya OGM

La pianta della papaya, che cresce nei climi tropicali e sub tropicali, è stata colpita da un virus che ne ha compromesso la coltivazione. Per risolvere il problema sono stati condotti importanti studi di ingegneria genetica che hanno consentito di ottenere delle piante OGM resistenti alla infezione del virus.

LA CANAPA: PREZIOSA FONTE DI ACIDI GRASSI OMEGA 6 E OMEGA 3

olio di canapa

La canapa è una pianta dalle origini antichissime: la sua coltivazione, infatti, risale probabilmente a più di 8000 anni fa in Asia e in Medio Oriente, da cui poi si è diffusa prima verso la Cina, poi verso l’Africa, l’Europa e l’America. In Europa centro-meridionale la canapa veniva un tempo coltivata per essere utilizzata prevalentemente nel ramo tessile, allo scopo di realizzare tessuti ed abiti, vele per barche, corde, carta.