Archivi categorie: additivi e integratori

NITRATI E NITRITI: MOLECOLE AMICHE O NEMICHE?

nitrati e nitriti

Agli sportelli dell’Unione Nazionale Consumatori è arrivato un quesito circa il ruolo di nitrati e nitriti. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Nitriti e nitrati 

Nitriti e nitrati sono molecole presenti in natura e che si trovano ovunque nel nostro ambiente. Le verdure a foglia verde, le barbabietole e i ravanelli contengono i più alti livelli di nitrati. Altre fonti alimentari che ne contengono una quantità molto inferiore sono i prodotti carnei trasformati e l’acqua. Nei vegetali il nitrato può essere presente in elevate concentrazioni, comprese tra 200 e 2500 mg/kg e più.

Grattachecca, granita, ghiaccio tritato: ecco tutte le differenze

Con l’arrivo dell’estate aumenta in tutti noi il desiderio di refrigerio che viene soddisfatto anche con il consumo di alimenti e bevande fresche o addirittura ghiacciate. Sappiamo bene che in questo modo andiamo incontro a un piacere effimero che ci spinge a fare il bis di quello che assumiamo.

Biossido di titanio: è nei guai?

Lo scorso 6 maggio l’EFSA (Autorità Alimentare Europea) ha pubblicato il suo parere in merito al biossido di titanio (BT) e ha concluso che il suo impiego come additivo alimentare non è sicuro. Ricordiamo che l’EFSA produce pareri scientifici che informano le scelte dei decisori politici: la decisione finale sul destino del BT è di esclusiva competenza della Commisione europea e dei paesi membri.

Prodotti a base di lattoferrina: alimenti o farmaci?

Lattoferrina

La lattoferrina è una proteina che, nel nostro organismo e in quello degli animali, si trova in molti liquidi biologici quali saliva, lacrime, secrezioni nasali e, soprattutto, nel latte, da cui il nome.

Acquisto di farmaci e integratori online: cosa c’è da sapere

L’acquisto di prodotti attraverso l’e-commerce è sempre più diffuso per la facilità di trovare di tutto e a prezzi anche convenienti. Purtroppo però, oltre ai prodotti che possiamo acquistare senza nessuna “restrizione” anche nei punti vendita tradizionali, troviamo diversi “articoli” che dovrebbero preoccuparci e dovremmo evitare di acquistare.

Quercetina (Quer) e Resveratrolo (Res): possono davvero aiutarci contro il Covid-19?

Quercetina

Non sono in pochi a pensare che il Covid-19 può essere curato assumendo in modo del tutto naturale alimenti contenenti Quer o Resv come ad esempio le cipolle o il vino. Tali convinzioni sono sorte a seguito della diffusione dei risultati di ricerche scientifiche che hanno dimostrato la capacità di queste due sostanze di inattivare o uccidere alcuni virus. Gli studi sono stati condotti in vitro, in altre parole i virus sono stati fatti crescere in “provetta” e sono stati messi a contatto con la Quer o il Res. In tali condizioni si è visto che le due sostanze sono in grado di “bloccare” i processi di riproduzione dei virus provocandone l’arresto dello sviluppo e/o la morte.