Archivi categorie: bevande

ALLERGIA E INTOLLERANZA ALL’ALCOL

Agli sportelli dell’UNC è arrivato un quesito sull’intolleranza all’acol. Diciamo subito che in alcune persone l’assunzione di bevande alcoliche può provocare dei disturbi di vario genere causati da allergie oppure dalla intolleranza all’alcol. 

I disturbi vanno dal mal di testa all’arrossamento della pelle, dalla tachicardia a vari disturbi dell’apparato digerente. Scopriamo di più.

ALLA SCOPERTA DEL “VINO NOVELLO”: ORIGINI, DENOMINAZIONE, CONSUMO

vino novello

La vendemmia è terminata da poco e il primo vino che troviamo in vendita è il “vino novello”. Sono in molti a credere che si tratta del primo vino dell’anno ottenuto dalla normale fermentazione del mosto ad opera dei lieviti che trasformano lo zucchero dell’uva in alcol in condizioni “aerobiche” (ovvero in presenza dell’ossigeno atmosferica).

C’era una volta l’acqua

Le persone di una certa età ricordano che la maggioranza di noi beveva l’acqua che proveniva dai rubinetti di casa e in molte zone rurali si attingeva dai pozzi. In diverse zone del nostro Paese c’erano delle sorgenti naturali che potevano essere liberamente utilizzate dai consumatori per fare il pieno di acqua; si andava con taniche o damigiane e si poteva raccogliere addirittura acqua leggermente gassata (a Roma e dintorni, per esempio). Quando da ragazzi si andava a giocare a pallone a Capannelle ci dissetavamo con l’acqua Appia.

Acque minerali: non sono tutte uguali

bottiglie acqua

Sarà capitato a tutti di trovarsi al supermercato davanti a decine di scaffali di acque minerali e non sapere quale scegliere. Non avendo le idee chiare su quale acquistare possiamo farci condizionare dalla bottiglia con l’immagine più accattivante, dalle pubblicità viste in tv, dal prezzo più basso, ma difficilmente ci fermiamo a leggere attentamente l’etichetta.

Acqua alcolica: meglio diffidarne!

La bevanda più semplice e anche più salutare è l’acqua. Tuttavia sin dall’antichità l’uomo ha imparato a produrre e consumare le bevande alcoliche e in particolare il vino e, in misura minore, la birra. La situazione è rimasta immutata  per molti secoli fino a quando sono comparse le bevande analcoliche gassate e non, che hanno profondamente modificato il nostro modo di bere.

Bevande con l’”aiutino”

Oltre all’acqua e alle bevande analcoliche che hanno la funzione di dissetarci, ce ne sono alcune che sono in grado di aiutarci in situazioni di “disagio”. Si tratta delle “sport drink” e delle “energy drink.