Archivi tag: Tossinfezioni alimentari

LISTERIOSI: COSA DOBBIAMO SAPERE

wurstel listeriosi

Sono molti i cittadini preoccupati per la diffusione della Listeriosi, a giudicare dalle segnalazioni che stanno giungendo agli sportelli dell’UNC per avere chiarimenti sull’infezione.

Dai rilievi effettuati dal Ministero della Salute, risulta infatti che in diverse Regioni italiane Italia c’è stata una recrudescenza della malattia. Per approfondire le conoscenze, è stato costituito un Gruppo di lavoro ad hoc che con la sua attività ha, tra l’altro, correlato alcuni casi clinici al consumo di wurstel prodotto dall’azienda Agricola Tre Valli.

Covid-19, influenza e tossinfezioni alimentari: quali correlazioni.

Coronavirus

La pandemia da Covid-19 ha provocato milioni di morti in tutto il mondo ed ha anche modificato le nostre abitudini e i nostri comportamenti.

Le misure precauzionali adottate hanno avuto un impatto molto positivo nel contrastare anche altre malattie come influenza e tossinfezioni alimentari.

Quando la malattia nel 2020  è comparsa in tutta la sua drammaticità, le uniche armi che avevamo a disposizione erano quelle di mettere in atto delle elementari misure igieniche.

Come difenderci dalle frodi e dai pericoli alimentari

frode alimentare

Ognuno di noi nel fare la spesa o semplicemente osservando la merce esposta in vendita, può notare delle irregolarità di vario genere. Pesce maleodorante venduto per freschissimo, frutta esotica spacciata per italiana, carne macinata con colorazioni anomale, vini apparentemente di grande qualità, ma che in realtà sono comuni, olio extravergine di oliva  definito come italiano ma di origine di altri Paese comunitari o extracomunitari, formaggi ammuffiti  garantiti per freschi, alimenti dichiarati “biologici” che però sono ottenuti da coltivazioni o allevamenti convenzionali.

Pranzo di Pasqua “a distanza”?

Quest’anno la Pasqua cade il 12 aprile e per quella data dovremo ancora rispettare le norme precauzionali per evitare la diffusione del Covid-19 e dovremo rinunciare di partecipare alle manifestazioni collettive e dovremo restare in casa.

Listeriosi: cos’è e come prevenirla

In Spagna si è verificato un focolaio di infezione da Listeria a seguito del consumo di derivati di carne suina che ha colpito 270 persone e provocato la morte di tre persone.

Impariamo a conoscere (e prevenire) la salmonellosi

Le salmonelle sono dei batteri molto diffusi nell’ambiente. Se ne conoscono circa 2000 ceppi e alcuni di essi sono patogeni per l’uomo. Bisogna distinguere le salmonelle tifoidee che si trasmettono per via interumana (S. typhi e S. paratyphi) e quelle non tifoidee che si trasmettono con gli alimenti contaminati (in particolare S. typhimurium e S. enteridis). Queste ultime  danno origine prevalentemente a forme gastrointestinali e sono tra le maggiori responsabili delle tossinfezioni alimentari; ogni anno nell’Unione Europea si verificano poco meno di 100.000 casi (dati del 2016) provocati dalle salmonelle.