Archivi tag: senape

Verdure di stagione: cavoli, rape e non solo

Nel periodo invernale gran parte della verdura che troviamo deriva da coltivazioni in serra oppure viene importata da Paesi che in questo periodo hanno un clima mite.

Esistono però anche delle ottime verdure che crescono anche in pieno inverno e tra queste abbiamo le crucifere (cosi chiamate perché i fiori hanno quattro petali disposti in croce) o brassicacee.

Questa famiglia  vegetale comprende molti generi utilizzati in alimentazione umana  e i più importanti sono i cavoli, le rape, i cavolfiori, la senape, la colza, il ravanello, la rucola che a loro volta si differenziano in diverse varietà di cui si possono consumare la pianta intera o i fiori o anche i semi.

IL GRANO USATO IN ITALIA E’ SICURO?

grano

Agli sportelli dell’UNC è arrivato un quesito circa la sicurezza del grano usato in Italia. Facciamo chiarezza.

La produzione e il consumo di grano in Italia

Nel nostro Paese si consumano circa sei milioni di tonnellate di grano duro per la produzione della pasta e altrettanti di grano tenero destinato alla produzione dei prodotti da forno come il pane, la pizza, i dolci.

La produzione nazionale di grano duro copre circa il 60 % dei nostri fabbisogni, mentre il grano tenero italiano è di circa il 35 % – 40 %; di conseguenza è inevitabile l’importazione di notevoli quantità di frumento da altri Paesi comunitari ed extracomunitari.

Allergeni al ristorante: come evitarli

alimenti allergenici

Le allergie e le intolleranze alimentari colpiscono un numero significativo di persone, le allergie dipendono da un risposta immunitaria anomala all’introduzione di alcuni alimenti. Le persone intolleranti invece presentano alcune carenze nel loro assetto “fisiologico” che non consentono di utilizzare determinati costituenti della dieta alimenti e possono andare incontro a disturbi anche molto seri. L’Unione Europea con il Regolamento 1169/2011 (Informazioni ai consumatori in materia di sicurezza alimentare) ha fatto il seguente elenco degli “allergeni” che include anche gli alimenti che possono dare intolleranze: cereali (glutine), crostacei, uova, pesci, arachidi, soia, latte, frutta a guscio, sedano, senape, semi di sesamo, anidride solforosa, lupini, molluschi.

Allergeni negli alimenti: Efsa aggiorna parere scientifico

allergeni_efsa

A fine novembre l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha aggiornato, dopo dieci anni, il proprio parere scientifico sugli allergeni alimentari, esaminando in modo approfondito tutti i prodotti allergenici e le sostanze che, se presenti negli alimenti, devono essere riportate in etichetta, così come previsto dalle normative UE.