Archivi tag: salumi

SALE: CONSUMARNE MENO SI DEVE E SI PUO’

sale in cucina

Dal 15 al 21 maggio è stata istituita la settimana mondiale di sensibilizzazione alla riduzione del consumo del sale alimentare (cloruro di sodio o NaCl) promossa dal  World Action on Salt, Sugar and Health (WASSH) e sostenuta dal Ministero della Salute con il documento “Meno sale più salute” del 15.5.2023.

Si tratta di una iniziativa molto importante perché un eccesso nella nostra dieta può comportare danni significativi per la nostra salute. Vediamo perché.

 

Il ruolo fisiologico del sale

Il sale è costituito da sodio e da cloro.  Questi due elementi hanno funzioni molto importanti nel garantire l’equilibrio tra le sostanze acide e quelle basiche e un loro corretto apporto nella dieta può prevenire pericolosi scompensi.

COME GESTIRE I SALUMI IN SICUREZZA: IL NUOVO LIBRO DI MACRI’ E VALSECCHI

salumi in sicurezza

Agostino Macrì e Gianluigi Valsecchi hanno pubblicato il libro “Come gestire i salumi in sicurezza” (Editore Point Veterinaire Italie – Milano).

Il volume si apre con una breve storia della produzione dei salumi che evidenzia l’importanza di questi alimenti per il nostro Paese che può considerarsi culla di molti degli straordinari prodotti a nostra disposizione. Tale concetto viene egregiamente esposto nella prefazione del Prof. Giovanni Ballarini, tra i più autorevoli conoscitori della salumeria italiana.

CONSUMI DELLA CARNE IN ITALIA SECONDO IL CENSIS

L’Assica (Associazione Industriali della Carni e dei Salumi) e l’Unaitalia (Unione Nazionale Filiere Agroalimentari Carni e Uova) hanno richiesto al Censis (Istituto di ricerche socio-economico che conduce anche indagini sui comportamenti della popolazione) di analizzare i comportamenti dei consumatori italiani in merito al consumo di carne.

SALUMI: COME CONSERVARLI

Anche questa settimana ci occupiamo di rispondere a un quesito arrivato agli sportelli dell’UNC: come conservare al meglio i salumi? Facciamo chiarezza.

Salumi crudi e cotti

I salumi crudi (prosciutto crudo, salami, lonza, ecc.) sono soggetti a stagionatura che può durare fino a 24 mesi; quelli cotti (prosciutto cotto, mortadella, porchetta, ecc.) invece possono essere consumati anche immediatamente dopo la preparazione.

Salumi: come sceglierli e consumarli

salami

Nella tradizione del nostro Paese i suini venivano allevati prevalentemente a livello familiare. La macellazione avveniva in pieno inverno e si ottenevano importanti quantità di carne che non potevano essere consumate in breve tempo. Per conservarla si ricorse all’utilizzazione del sale che, grazie alla sua capacità “disidratante”, è in grado di preservarne il valore nutrizionale e garantirne la sicurezza. Sono quindi nati i “salumi”.

Il salame è un alimento probiotico?

salami

I salumi fanno parte della tradizione alimentare del nostro Paese e sono componenti della dieta mediterranea. Nonostante l’importante valore nutrizionale sono molti i pregiudizi esistenti nei loro confronti anche se non tutti sanno come si producono e quali benefici accessori possono derivare dal loro consumo.