Archivi tag: proteine

OVOPRODOTTI E UOVA FRESCHE: QUALI DIFFERENZE?

ovoprodotti

All’Unione Nazionale Consumatori è arrivato un quesito sugli ovoprodotti e sulle loro caratteristiche, facciamo chiarezza.

In Italia esiste una abbondante produzione di uova che non sempre possono essere interamente “smaltite” allo stato fresco. La conservazione per tempi prolungati può comportare problemi pratici con il rischio di sprecare parte di questo prezioso alimento: una soluzione a questi problemi è arrivata con gli ovoprodotti.

LA PRODUZIONE DEL LATTE E’ ECOSOSTENIBILE?

ruminanti latte produzione

Agli sportelli dell’UNC è arrivato un quesito circa l’ecosostenibilità della produzione del latte. Facciamo chiarezza.

La composizione del latte

Il latte, grazie ai nutrienti che contiene, è uno degli alimenti più importanti di cui disponiamo.

La sua composizione è molto simile nelle diverse specie animali e nella donna. I meccanismi che portano alla sua formazione sono però completamente diversi e sono dipendenti dalla fisiologia digestiva delle varie specie animali.

CARNE DI BUFALO: COSA C’E’ DA SAPERE

Agli sportelli dell’Unione Nazionale Consumatori è arrivato un quesito sulla carne di bufalo, scopriamo quali sono le sue caratteristiche organolettiche e nutrizionali.

L’allevamento del bufalo

In Europa occidentale l’allevamento del bufalo è confinato nel centro sud del nostro Paese, la maggioranza dei capi è concentrata in Campania e importanti insediamenti si trovano anche nel Lazio, nel Molise e anche nella Puglia. Vediamo le caratteristiche della carne di bufalo.

CIBI “BRUCIACCHIATI” E REAZIONE DI MAILLARD: A COSA FARE ATTENZIONE

carne bruciata bruciacchiata

Spesso agli sportelli dell’Unione Nazionale Consumatori arrivano quesiti sui cibi “bruciacchiati” e la loro pericolosità. Facciamo chiarezza.
La crosticina che si forma nello strato esterno durante la cottura della carne e di altri alimenti dipende dalla reazione chimica di “Maillard” (dal nome dello scopritore). Essa deriva dall’interazione tra le proteine e gli zuccheri presenti negli alimenti che, sotto l’azione del calore, danno origine a prodotti di colore bruno rossastro. Tale colorazione si ottiene quando la carne viene cotta ad una temperatura di almeno 140 °C; lo stesso risultato si ottiene con altri alimenti (pane, pizza, patatine fritte e biscotti cotti al forno).

Con le lumache si va piano, ma sani e lontano

A molti può sembrare curioso che recentemente i Carabinieri NAS abbiano scoperto e denunciato alle competenti Autorità Sanitarie un allevamento di lumache che presentava carenze igienico sanitarie. Non tutti sanno infatti che si tratta di una importante realtà nel nostro Paese. Dai dati dall’Associazione Nazionale di Elicicoltura (ANE) risulta l’esistenza di 870 aziende che impiegano 8900 persone; la produzione annuale è di circa 44.000 tonnellate per un volume di affari di circa 290 milioni di euro. Infine ogni anno si svolgono 900 manifestazioni (fiere, sagre, feste, ecc.) dedicate alle lumache.

Calorie: ma quanto ci costano?

Le attività del nostro organismo sono rese possibili dall’assunzione dei nutrienti attraverso  il cibo. In modo molto grossolano possiamo dividerli in macronutrienti (proteine, carboidrati e lipidi ) e micronutrienti (vitamine, sali minerali, antiossidanti). Importanti sono ovviamente anche l’acqua e il calcio.