Archivi tag: prevenzione

Covid-19, influenza e tossinfezioni alimentari: quali correlazioni.

Coronavirus

La pandemia da Covid-19 ha provocato milioni di morti in tutto il mondo ed ha anche modificato le nostre abitudini e i nostri comportamenti.

Le misure precauzionali adottate hanno avuto un impatto molto positivo nel contrastare anche altre malattie come influenza e tossinfezioni alimentari.

Quando la malattia nel 2020  è comparsa in tutta la sua drammaticità, le uniche armi che avevamo a disposizione erano quelle di mettere in atto delle elementari misure igieniche.

Colesterolo: tra verità e false illusioni, in primis la prevenzione

colesterolo

Negli ultimi anni diversi esperti hanno espresso opinioni a dir poco sorprendenti sul ruolo fisiologico del colesterolo e soprattutto sulla prescrizione dei farmaci per ridurne le quantità in eccesso. In particolare hanno messo in evidenza che la “lotta” al colesterolo in realtà più che la prevenzione delle malattie cardiovascolari, si trattadi un vero affare per le case farmaceutiche di tutto il mondo.

Prodotti dell’orto: sono sicuri dopo le alluvioni?

Orto

Un recente articolo pubblicato su “Garden Facts” dell’Università del Wisconsin ha evidenziato che le inondazioni possono aumentare i rischi di sicurezza alimentare degli orti che si trovano all’interno dei giardini. Essere informati su cosa potrebbe accadere e come dobbiamo comportarci in questi casi è sempre utile, soprattutto se vogliamo salvaguardare la nostra salute. Di seguito riportiamo le risposte che i ricercatori

Istamina negli alimenti: come prevenire le intossicazioni

istamina

Negli ultimi giorni alcuni prodotti alimentari sono stati ritirati dal mercato per la presenza elevata di istamina. Conosciamo più da vicino questa sostanza. L’istamina è un composto azotato ampiamente presente in natura sia nei tessuti vegetali sia in quelli animali, quindi anche nel nostro organismo e, come sostanza chimica naturale, può formarsi in numerosi alimenti (pesci, carni, salumi, formaggi e latticini). Si forma dalla denaturazione di una

Acido folico in gravidanza: proteggi il tuo bambino

gravidanza_acido folico

Stai programmando una gravidanza? Assumere acido folico riduce il rischio di malformazioni nel tuo bambino. A tutte le donne che stanno pensando a questo lieto evento o che sono già in dolce attesa, forniamo alcune indicazioni utili sul corretto apporto di acido folico in gravidanza.

Sale: sì, ma con moderazione e sempre iodato

sale_iodato

Assumere eccessive quantità di sale è dannoso alla salute e può provocare conseguenze anche rilevanti. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ne raccomanda un consumo moderato ed entro i limiti consigliati (non più di cinque grammi al giorno per persona), prediligendo l’uso del sale iodato in sostituzione del comune sale da cucina. L’insufficiente assunzione di iodio con l’alimentazione, infatti, è responsabile di patologie tiroidee come il gozzo e altre disfunzioni che colpiscono, anche se in modo non grave, circa sei milioni di italiani (più del 10% della popolazione).