Archivi tag: obesità

IL DIGIUNO PER CONTRASTARE GLI ECCESSI DI PESO?

Nel variegato panorama di possibilità di dimagrire, il digiuno per contrastare gli eccessi di peso trova numerosi seguaci. Ma cosa dobbiamo sapere? Scopriamolo insieme.

Sovrappeso e obesità

Il sovrappeso è l’obesità sono problemi molto importanti che affliggono milioni di persone in tutto il mondo. In Italia l’eccesso ponderale riguarda circa il 45% della popolazione: il 35% circa è in sovrappeso e circa il 10 % è obeso. Queste persone sono maggiormente esposte al rischio di malattie metaboliche come il diabete, disturbi cardiovascolari e anche tumori.

DIETE IPERPROTEICHE E IPOCALORICHE: COSA DICE IL MINISTERO DELLA SALUTE?

Sia a livello nazionale sia a livello internazionale i tanti “esperti” nutrizionisti hanno elaborato e “sfornato” molte diete. Cosa ci dice il Ministero della Salute su quelle iperproteiche e ipocaloriche? Vediamolo insieme.

Dobbiamo sottolineare che alcune diete, come quella “mediterranea”, sono il frutto di osservazioni scientifiche; altre invece  sono veramente bizzarre  (dieta respiriana, dieta dell’oroscopo, ecc.).

Obesità: 10 consigli per vivere in salute

L’obesità come tutti sanno è causa di molte malattie metaboliche che compromettono seriamente il nostro benessere e  rappresenta anche un costo sociale importante sia per le spese mediche, sia  per la perdita di giornate lavorative. Paradossalmente si spende molto per mangiare (per la gioia dei produttori e distributori degli alimenti); successivamente si  spende di nuovo per perdere peso tra prodotti “dimagranti”,  specialisti nutrizionisti e anche i vari “stregoni” che propongono diete e rimedi al limite del paradosso.

Obesità e intolleranze alimentari: finalmente una voce a tutela della salute dei cittadini

intolleranza alimentare

L’obesità con le sue gravi conseguenze per la salute dei cittadini è forse uno dei problemi più seri della nostra società in cui il cibo è disponibile in abbondanza e anche a prezzi relativamente modesti. Per combattere il fenomeno sono stati sviluppati un numero incredibile di rimedi di ogni tipo elaborati da una nuova industria a metà strada tra l’industria alimentare e quella farmaceutica che si può definire come “diet industry”. Molti di questi rimedi sfuggono alla verifica delle autorità sanitarie e vengono messe in vendita attraverso i mercati virtuali, ma anche con il “passa parola”. Si tratta spesso di prodotti inefficaci, ma anche e soprattutto molto pericolosi perché tra i costituenti (non dichiarati) si possono nascondere farmaci anche di tipo anoressizzante.

Focus sui dolcificanti

zuccheri

Gli zuccheri (fruttosio, saccarosio, lattosio per citare i più comuni) sono presenti naturalmente in quantità importanti nel miele, in molti alimenti di origine vegetale (frutta, canna, barbabietola) e anche nel latte. Anche quello che troviamo in commercio (saccarosio)  è “naturale” e viene “estratto” dalle barbabietola o dalla canna. Dai carboidrati (amidi) e dagli zuccheri che assumiamo con la dieta, il nostro organismo “ricava” il glucosio fondamentale per fornire l’energia necessaria per lo svolgimento delle reazioni metaboliche del nostro organismo.

Etichetta semaforo: vittoria del buon senso

Il Parlamento Europeo ha respinto la proposta di classificare gli alimenti con il criterio del semaforo. Cerchiamo di capire di cosa si tratta: l’agenzia alimentare inglese, negli anni scorsi, ha deciso di segnalare ai consumatori le caratteristiche nutrizionali degli alimenti attraverso il sistema dei semafori. In pratica la presenza negli alimenti di quantità elevate di zuccheri, grassi, grassi saturi e sale deve essere segnalata con un bollo rosso; quando la quantità è media il bollo giallo ed infine quando i nutrienti sono bassi il loro contenuto si segnala con un bollo verde.