Archivi tag: nitrati

RESIDUI CHIMICI NEGLI ALIMENTI,CI SONO PERICOLI?

residui chimici alimenti

Gli alimenti contengono numerose sostanze chimiche potenzialmente pericolose per la nostra salute. Soltanto una piccola parte derivano da trattamenti “intenzionali” con fitofarmaci nelle piante o con farmaci veterinari negli allevamenti. La maggior parte delle sostanze sono invece normalmente presenti e sono sia di origine naturale (biotiche), sia derivanti dalla contaminazione ambientale (xenobiotiche).

L’uso delle sostanze chimiche negli alimenti

L’uso intenzionale delle sostanze chimiche è regolamentato da norme che, se rispettate, ne garantiscono l’assenza di pericoli.

“Perle” in materia di sicurezza alimentare

Seguendo quanto proposto dai media o partecipando a convegni, ho avuto modo di “apprezzare” alcune “perle” degne di nota… Un argomento ancora molto gettonato è quello dei residui di ormoni nelle carni. Superata l’asserita presenza di residui nelle carni di pollo, adesso sulla graticola è finita la soia. E’ stato affermato che i fitormoni presenti in questo legume, ampiamente utilizzato come ingrediente dei mangimi, possono restare come residui nelle carni.  Ignota è la base scientifica di questa affermazione.

Le etichette dei salumi

etichetta salumi

Le etichette di alcuni salumi riportano le dizioni “senza additivi” o “senza nitrati o nitriti” e contemporaneamente la dichiarazione che contengono “estratti vegetali”… Cosa significa? Cerchiamo di capire meglio… I nitriti ed i nitrati sono aggiunti ai salumi perché, oltre che mantenere un ottimo colore, hanno una azione antisettica molto efficace nei confronti del batterio Butulino e sostanzialmente prevengono lo sviluppo della tossina butulinica che, come è noto, può anche provocare la morte a chi dovesse consumare degli alimenti contaminati.

I nitrati ed i nitriti sono un pericolo alimentare? Come comportarsi

I nitrati ed i nitriti sono composti inorganici molto diffusi in natura; sono anche i principali anelli dei cicli biologici della degradazione e della sintesi delle proteine. Un esempio è rappresentato dalla maturazione del letame in cui avviene la degradazione delle proteine non digerite ed emesse con le feci proprio in nitrati e nitriti. Il letame “maturo” è un ottimo concime da cui le piante assorbono proprio i nitrati ed i nitriti che poi utilizzano per la produzione degli aminoacidi che sono gli elementi fondamentali per la sintesi delle proteine.