Archivi tag: lattosio

ALLERGIE ALIMENTARI: COSA DOBBIAMO SAPERE

allergie alimentari

Il recente caso della giovane donna allergica alle proteine del latte che è deceduta dopo avere mangiato un dolce vegano nella convinzione che fosse privo prodotti lattiero caseari merita alcune riflessioni e considerazioni sulle allergie alimentari.

In primo luogo, dovrebbe esserci stato un incremento dei controlli, tanto che proprio nei primi giorni di questo febbraio il Ministero della Salute ha comunicato il ritiro di una maionese vegetale (Mayo di soia) contenente uova e di un cioccolato fondente (della ditta Eurochef) contenente latte non dichiarato in etichetta.

QUALE LATTE ABBIAMO A DISPOSIZIONE?

latte

Il latte è un alimento completo in quanto contiene proteine, grassi e zuccheri in modo perfettamente bilanciato. Inoltre, sono presenti vitamine e sali minerali di grandissimo valore.  Ripercorriamo la storia del latte e vediamo quanti e quali tipi di latte abbiamo a disposizione.

La storia del latte

Un tempo il latte veniva acquistato direttamente dagli allevatori dopo la mungitura e non di rado consumato crudo.

LA PRODUZIONE DEL LATTE E’ ECOSOSTENIBILE?

ruminanti latte produzione

Agli sportelli dell’UNC è arrivato un quesito circa l’ecosostenibilità della produzione del latte. Facciamo chiarezza.

La composizione del latte

Il latte, grazie ai nutrienti che contiene, è uno degli alimenti più importanti di cui disponiamo.

La sua composizione è molto simile nelle diverse specie animali e nella donna. I meccanismi che portano alla sua formazione sono però completamente diversi e sono dipendenti dalla fisiologia digestiva delle varie specie animali.

Coronavirus: conseguenze sugli allevamenti

L’irruzione del nuovo Coronavirus (agente della Covid-19) nel nostro Paese, le drastiche misure intraprese dal nostro Governo, la martellante attività mediatica che vede intervenire improponibili esperti su un argomento obbiettivamente complesso quale è la virologia, hanno di fatto modificato le nostre abitudini.

Zucchero: tassarlo può servire a ridurre i consumi?

Di zuccheri ce ne sono diversi e dobbiamo distinguerli in semplici e complessi. I principali semplici (o monosaccaridi) sono il glucosio, il fruttosio, il galattosio e il ribosio. Ci sono poi i disaccaridi formati da due zuccheri semplici; i più importanti sono il saccarosio (fruttosio + glucosio), il lattosio (glucosio + galattosio) e maltosio (glucosio + glucosio). Gli zuccheri complessi sono gli amidi e la cellulosa che sono formati da un numero elevato di zuccheri; il nostro organismo è in grado di utilizzare come nutrienti soltanto gli amidi.

Alimenti senza lattosio: facciamo chiarezza

latte e derivati

Non sono rare le immagini promozionali di persone festanti e giulive che si nutrono di alimenti senza lattosio. Ma perché tanta felicità? Quali sono i benefici che si ottengono privandosi di questo nutriente? Cerchiamo di capire.