Archivi tag: glutine

PANE PROTEICO, COSA DOBBIAMO SAPERE

pane proteico

Agli sportelli dell’UNC è arrivato un quesito sul pane proteico. Facciamo chiarezza

Pane comune

Il pane è da considerare l’alimento principe della dieta mediterranea sia per il suo valore nutrizionale sia per la semplicità della sua preparazione che consiste nell’impastare la farina con acqua e lievito, lasciare “fermentare” l’impasto che si rigonfia per la produzione di anidride carbonica e poi cuocere al forno.

E’ anche possibile fare il pane “azzimo” che si ottiene cuocendo l’impasto senza l’aggiunta di lievito e quindi si ottiene un prodotto dall’aspetto molto consistente.

Il pane comune di frumento contiene circa il 30 % di acqua, la restante parte “secca” è costituita dal 70 % di carboidrati, l’8,5 di proteine, lo 0,4 % di grasso. Tra i sali minerali sono presenti il calcio, il fosforo e il ferro. Le principali vitamine sono la tiamina e la niacina. Il valore nutrizionale è di circa 250 kcalorie per 100 grammi.

Ci possiamo fidare delle indicazioni accessorie sui nostri alimenti?

etichette alimentari indicazione stabilimento

Il Regolamento 1169/2011 obbliga i produttori a fornire ai consumatori, tramite le etichette, le informazioni sulle caratteristiche nutrizionali e la sicurezza degli alimenti messi in commercio. Le indicazioni più importanti sono l’elenco degli ingredienti, il valore nutrizionale, il contenuto in grassi, in zuccheri, in sale, la data di scadenza e anche la segnalazione di sostanze che possono provocare allergie in alcune persone.

Allergeni negli alimenti: Efsa aggiorna parere scientifico

allergeni_efsa

A fine novembre l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha aggiornato, dopo dieci anni, il proprio parere scientifico sugli allergeni alimentari, esaminando in modo approfondito tutti i prodotti allergenici e le sostanze che, se presenti negli alimenti, devono essere riportate in etichetta, così come previsto dalle normative UE.