Archivi tag: frumento

PANE PROTEICO, COSA DOBBIAMO SAPERE

pane proteico

Agli sportelli dell’UNC è arrivato un quesito sul pane proteico. Facciamo chiarezza

Pane comune

Il pane è da considerare l’alimento principe della dieta mediterranea sia per il suo valore nutrizionale sia per la semplicità della sua preparazione che consiste nell’impastare la farina con acqua e lievito, lasciare “fermentare” l’impasto che si rigonfia per la produzione di anidride carbonica e poi cuocere al forno.

E’ anche possibile fare il pane “azzimo” che si ottiene cuocendo l’impasto senza l’aggiunta di lievito e quindi si ottiene un prodotto dall’aspetto molto consistente.

Il pane comune di frumento contiene circa il 30 % di acqua, la restante parte “secca” è costituita dal 70 % di carboidrati, l’8,5 di proteine, lo 0,4 % di grasso. Tra i sali minerali sono presenti il calcio, il fosforo e il ferro. Le principali vitamine sono la tiamina e la niacina. Il valore nutrizionale è di circa 250 kcalorie per 100 grammi.

IL GRANO USATO IN ITALIA E’ SICURO?

grano

Agli sportelli dell’UNC è arrivato un quesito circa la sicurezza del grano usato in Italia. Facciamo chiarezza.

La produzione e il consumo di grano in Italia

Nel nostro Paese si consumano circa sei milioni di tonnellate di grano duro per la produzione della pasta e altrettanti di grano tenero destinato alla produzione dei prodotti da forno come il pane, la pizza, i dolci.

La produzione nazionale di grano duro copre circa il 60 % dei nostri fabbisogni, mentre il grano tenero italiano è di circa il 35 % – 40 %; di conseguenza è inevitabile l’importazione di notevoli quantità di frumento da altri Paesi comunitari ed extracomunitari.

Cracker: alimenti alternativi al pane o semplicemente alimenti?

Crackers

I cracker sono una derivazione della “galletta” ovvero del prodotto da forno inventato dagli antichi romani per sfamare le truppe e che ha  fatto parte della alimentazione dei militari impegnati in azioni belliche fino ai nostri giorni. Essa ha il pregio di essere un alimento poco ingombrante e che si conserva con relativa facilità per  parecchio tempo.

I veleni negli alimenti: un pericolo ignorato (terza puntata)

Dopo aver parlato di aflatossine e ocra tossine oggi ci concentriamo sui tricoteceni, un gruppo di micotossine prodotte da vari funghi microscopici dei generi Fusarium, Myrothecium, Stachybotrys, Trichoderma, Cephalosporium, Trichothecium e Verticimonosporium. In comune tra loro hanno una complessa struttura chimica caratterizzata  da un sistema ad anello tetraciclico sesquiterpenoide 12,13-epossitricotecen-9-ene.