Archivi tag: date di scadenza

COME GESTIRE I SALUMI IN SICUREZZA: IL NUOVO LIBRO DI MACRI’ E VALSECCHI

salumi in sicurezza

Agostino Macrì e Gianluigi Valsecchi hanno pubblicato il libro “Come gestire i salumi in sicurezza” (Editore Point Veterinaire Italie – Milano).

Il volume si apre con una breve storia della produzione dei salumi che evidenzia l’importanza di questi alimenti per il nostro Paese che può considerarsi culla di molti degli straordinari prodotti a nostra disposizione. Tale concetto viene egregiamente esposto nella prefazione del Prof. Giovanni Ballarini, tra i più autorevoli conoscitori della salumeria italiana.

Durata degli alimenti confezionati dai rivenditori

All’UNC è arrivata una richiesta di spiegazione sui motivi per cui alle volte il formaggio acquistato ammuffisce dopo pochi giorni. Cerchiamo di capire perchè. Le etichette degli alimenti riportano la data di scadenza che può essere tassativa  (da consumare entro….), oppure relativamente elastica  (da consumare preferibilmente entro…).

I supermercati inglesi Tesco hanno abolito le date di scadenza su alcuni prodotti. Da noi cosa succede?

La catena dei supermercati inglesi della Tesco ha deciso di abolire l’indicazione “da consumarsi “preferibilmente entro…” (best before….) sulla data di scadenza sulle confezioni di molti prodotti alimentari freschi, frutta e verdura in particolare. La misura è stata decisa per evitare che i prodotti in vendita in prossimità della scadenza siano lasciati sugli scaffali e quindi destinati a essere buttati via.

Insalate in vaschetta, quali garanzie per i consumatori?

insalata in vaschetta

Gli alimenti di origine vegetale freschi, sono prodotti ortofrutticoli allo stato fresco, che vengono raccolti e commercializzati tal quali  senza subire processi di trasformazione. Una volta raccolti, essendo un sistema biologico vivente, continuano la loro attività fisiologica seppur con modalità differenti da quelle del vegetale ancora attaccato alla pianta e andando incontro a processi degenerativi, che variano in relazione alla natura del prodotto (foglia, frutto, radice), all’attività metabolica e alle condizioni ambientali in cui sono mantenuti.