Archivi tag: cinghiali

COME GESTIRE I SALUMI IN SICUREZZA: IL NUOVO LIBRO DI MACRI’ E VALSECCHI

salumi in sicurezza

Agostino Macrì e Gianluigi Valsecchi hanno pubblicato il libro “Come gestire i salumi in sicurezza” (Editore Point Veterinaire Italie – Milano).

Il volume si apre con una breve storia della produzione dei salumi che evidenzia l’importanza di questi alimenti per il nostro Paese che può considerarsi culla di molti degli straordinari prodotti a nostra disposizione. Tale concetto viene egregiamente esposto nella prefazione del Prof. Giovanni Ballarini, tra i più autorevoli conoscitori della salumeria italiana.

Peste suina africana: cosa sapere

Agli sportelli dell’UNC sono arrivati diversi quesiti sulla peste suina africana, facciamo chiarezza.

La peste suina africana (PSA) e i cinghiali sono un coacervo di interessi sanitari, economici, ambientali, etici sovrastati da una informazione non sempre corretta.

TUTTO SUI TARTUFI: CALORIE, PROPRIETA’ BENEFICHE, PROVENIENZA E COSTI

tartufi

I tartufi sono dei funghi “sotterranei” che si sviluppano sulle radici di alcune piante. Ne esistono diverse varietà che si differenziano tra loro per le caratteristiche del fungo, per l’albero su cui “attecchiscono”, per le condizioni climatiche. Il processo di “produzione” dei tartufi è complesso ed è piuttosto difficile replicarlo “artificialmente” per cui la loro coltivazione è poco diffusa. Infatti, i tartufi che si consumano sono nella grande maggioranza quelli che crescono spontaneamente. In Italia, anche se genericamente sono suddivisi in bianchi e neri, ne esistono 9 specie che si trovano in tutto il territorio con una prevalenza per Piemonte e Italia centrale (Umbria, Marche, Abruzzo e Molise).

Carne di cinghiale: come consumarla in sicurezza

Recentemente si è tenuto il “II° Congresso Nazionale della Filiera delle Carni di Selvaggina Selvatica” dove ampio spazio è stato dedicato alle carni di cinghiale. Da un punto di vista nutrizionale la carne di cinghiale ha un ottimo valore e rispetto a quelle suine ha un contenuto di grasso inferiore. Le caratteristiche organolettiche sono quelle degli animali selvatici e sono apprezzate da molti consumatori.

Attenzione alla carne di cinghiale cruda

E’ recentissima la notizia della comparsa di trichinellosi in alcune decine di persone che in Piemonte hanno mangiato carne di cinghiale non cotta. Quanto avvenuto ha riportato all’attenzione il problema di questa malattia negli animali selvatici, che spesso, a torto è ritenuto marginale.

La peste suina africana in Cina riguarda anche noi?

Il mondo della suinicoltura e quello dell’industria salumiera stanno attraversando un momento piuttosto complesso a causa della “peste suina africana” (PSA). Si tratta di una malattia virale altamente infettiva che colpisce i suidi (suini e cinghiali in particolare) provocandone anche la morte.  Non esistono vaccini in grado di prevenirla e non ci sono neanche farmaci in grado di curarla.