Archivi tag: calorie

DOLCIFICANTE ERITRITOLO, E’ SICURO?

L’eritritolo è un additivo alimentare dolcificante classificato con la sigla E968.

I dolcificanti sono dei validi sostituti degli zuccheri in quanto garantiscono il sapore dolce agli alimenti e/o le bevande e hanno un basso o nullo valore calorico; sono quindi indicati per le persone che hanno problemi di peso. Inoltre non influenzano la produzione di insulina e sono indicati nell’alimentazione delle persone diabetiche.

Si tratta di sostanze ottenute da sintesi chimiche, naturali oppure da processi fermentativi.  Leggi anche “Dolcificanti non calorici: pregi e difetti”

Tutto sulle castagne: calorie, conservazione, cottura

castagne calorie

Anche se molto meno del passato, le castagne rimangono il simbolo dei frutti autunnali. Ma qual è il loro valore nutrizionale ? Quante calorie hanno? Come si conservano e come si utilizzano? Scopriamolo insieme…

Il “riccio” semiaperto che le lascia intravedere nel suo interno è una delle immagini che troviamo spessissimo nei libri delle scuole elementari e per molti rappresenta anche l’inizio della scuola. Nelle strade esistono ancora i “caldarrostai” che, a prezzi alle volte degni delle gioiellerie, ci vendono questi meravigliosi frutti ben caldi arrostiti su una graticola posta su carbone ardente.

ALLA SCOPERTA DEI CACHI: DAL VALORE NUTIZIONALE ALLE CALORIE

cachi

I cachi sono tra i frutti più rappresentativi della stagione autunnale. L’origine delle piante è asiatica e si ritiene che siano state tra le prime ad essere state coltivate dall’uomo. La loro grande adattabilità ai vari climi temperati ne ha consentito la diffusione in tutto il mondo e anche nel nostro Paese.

Il Paese dove si produce la più importante quantità di cachi è la Cina con circa 3 milioni di tonnellate annue, seguita dalla Spagna che ne produce circa mezzo milione di tonnellate; nel nostro Paese la produzione annuale si aggira intorno alle 50.000 tonnellate.

CARNE DI BUFALO: COSA C’E’ DA SAPERE

Agli sportelli dell’Unione Nazionale Consumatori è arrivato un quesito sulla carne di bufalo, scopriamo quali sono le sue caratteristiche organolettiche e nutrizionali.

L’allevamento del bufalo

In Europa occidentale l’allevamento del bufalo è confinato nel centro sud del nostro Paese, la maggioranza dei capi è concentrata in Campania e importanti insediamenti si trovano anche nel Lazio, nel Molise e anche nella Puglia. Vediamo le caratteristiche della carne di bufalo.

GELATI INDUSTRIALI, SEMI-INDUSTRIALI E ARTIGIANALI: QUALE SCEGLIERE?

gelato

Agli sportelli dell’Unione Nazionale Consumatori è arrivato un quesito su quale gelato è preferibile scegliere tra quello artigianale, semi-industriale e industriale. Facciamo chiarezza, scoprendo la storia del gelato, i suoi ingredienti, le diverse tecniche produttive e le calorie.

Il gelato e i suoi ingredienti

Il gelato è un alimento la cui origine si perde nella notte dei tempi e probabilmente è da correlare alla necessità di conservare la frutta mediante il raffreddamento.

Le fake news sulle angurie hanno qualche fondamento?

angurie

All’Unione Nazionale Consumatori è stato segnalato che sul web circolano notizie in merito alla presunta pericolosità delle angurie e in particolare si sconsiglia di consumare quelle in cui sono presenti “crepe” che sarebbero la conseguenza di trattamenti con sostanze vietate al fine di accelerarne la maturazione più veloce. Altro segnale negativo sarebbe la presenza anche di semi “bianchi” invece che soltanto neri. Cerchiamo di capire come stanno effettivamente le cose e se le informazioni negative diffuse abbiano qualche fondamento.