Archivi tag: Caffeina

Possiamo bere tranquillamente il caffè?

Il caffè è la bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua. Il successo è dovuto alla presenza di caffeina che viene “estratta” dai chicchi tostati con acqua calda e che ritroviamo così in tazza. La caffeina è una sostanza naturale che stimola il sistema nervoso centrale; a dosi moderate migliora lo stato di “lucidità” mentale e aiuta a contrastare la sonnolenza. È stato calcolato che una dose di circa 3 mg per kg di peso corporeo al giorno, corrispondenti a circa 200 mg per persona sono ben tollerati e hanno effetti benefici per la salute. Bisogna tuttavia ricordare che la caffeina è presente anche nel tè, nel guaranà, nel cioccolato che, pertanto, potrebbero far superare tale dose. In termini pratici bere tre tazzine di caffè espresso al giorno è considerato accettabile.

Bevande energetiche: impariamo a conoscerle per farne un uso corretto

In vendita si trovano diverse bevande comunemente chiamate “energetiche” ma che possono essere completamente diverse fra loro  e non sempre sono chiare le loro proprietà. E’ importante conoscerle per poterne fare un uso corretto.

Bevande gassate analcoliche: ecco cosa contengono

Dal 6 marzo 2017 per le bevande gassate a base di frutta è scattato l’obbligo di utilizzare il 20% di succo, questa imposizione riguarda le aranciate e le limonate prodotte nel nostro Paese. L’occasione però è utile per cercare di capire meglio che cosa contengano le tante bevande gassate analcoliche che ci sono proposte. Restando nell’ambito delle bevande con agrumi ce ne sono alcune che ne hanno soltanto il nome come le cedrate e il chinotto.

Gli alimenti contenenti caffeina creano problemi?

caffeina

L’EFSA è stata chiamata a esprimere una opinione sugli effetti provocati sull’organismo umano dalla caffeina assunta per via alimentare. Dal lavoro svolto dagli esperti è scaturito un importante documento che è ancora provvisorio; infatti prima di renderlo definitivo l’EFSA intende integrarlo con gli eventuali commenti e osservazioni che potranno pervenire delle varie parti interessate (istituzioni pubbliche, organizzazioni private e anche semplici cittadini).