Archivi tag: brucellosi

LA BRUCELLOSI FA ANCORA PAURA?

La brucellosi è una zoonosi, ovvero una malattia infettiva che si può trasmettere dagli animali all’uomo e viceversa. È provocata da batteri chiamati brucelle in onore del nome del suo scopritore, il medico australiano David Bruce che le isolò nel 1887

Negli animali si manifesta con patologie a carico soprattutto del sistema riproduttivo: nelle femmine può provocare aborti e ritenzione placentare mentre nei maschi si possono avere orchite ed epididimite. 

Nell’uomo può dare origine a febbre elevata (nella fase acuta), artralgie, sudorazione intensa, splenomegalia ed epatomegalia. La brucellosi umana è anche caratterizzata da febbre intermittente corrispondente alla immissione nel circolo sanguigno delle brucelle.

QUALE LATTE ABBIAMO A DISPOSIZIONE?

latte

Il latte è un alimento completo in quanto contiene proteine, grassi e zuccheri in modo perfettamente bilanciato. Inoltre, sono presenti vitamine e sali minerali di grandissimo valore.  Ripercorriamo la storia del latte e vediamo quanti e quali tipi di latte abbiamo a disposizione.

La storia del latte

Un tempo il latte veniva acquistato direttamente dagli allevatori dopo la mungitura e non di rado consumato crudo.

Attenzione alla carne di cinghiale cruda

E’ recentissima la notizia della comparsa di trichinellosi in alcune decine di persone che in Piemonte hanno mangiato carne di cinghiale non cotta. Quanto avvenuto ha riportato all’attenzione il problema di questa malattia negli animali selvatici, che spesso, a torto è ritenuto marginale.

Ricotta: una prelibatezza da gestire con cura

Delle proprietà nutrizionali e della sicurezza della ricotta si parla spesso in modo impreciso. E’ abbastanza diffusa l’opinione che si tratti di un alimento molto versatile in cucina perché “leggero” e molto sicuro. Si tratta di un alimento “povero” derivato della produzione del formaggio e che fa parte della nostra tradizione alimentare sin dai tempi dei Greci e dei Romani.

Brucellosi: cos’è e come difendersi

La brucellosi è una zoonosi, cioè una malattia che può essere trasmessa all’uomo dagli animali infetti. Per identificare questa malattia vengono impiegati diversi sinonimi che derivano o dalle aree geografiche più colpite (come febbre mediterranea, febbre maltese, febbre di Cipro, febbre di Gibilterra) o dalla discontinuità della patologia (come febbre ondulante e febbre intermittente).