Archivi tag: aspartame

DOLCIFICANTE ERITRITOLO, E’ SICURO?

L’eritritolo è un additivo alimentare dolcificante classificato con la sigla E968.

I dolcificanti sono dei validi sostituti degli zuccheri in quanto garantiscono il sapore dolce agli alimenti e/o le bevande e hanno un basso o nullo valore calorico; sono quindi indicati per le persone che hanno problemi di peso. Inoltre non influenzano la produzione di insulina e sono indicati nell’alimentazione delle persone diabetiche.

Si tratta di sostanze ottenute da sintesi chimiche, naturali oppure da processi fermentativi.  Leggi anche “Dolcificanti non calorici: pregi e difetti”

SENZA ZUCCHERI AGGIUNTI: COSA SIGNIFICA DAVVERO?

saccarosio

Agli sportelli dell’UNC è arrivato un quesito circa il reale significato della dicitura “senza zuccheri aggiunti”, facciamo chiarezza.

 

La dicitura “senza zuccheri aggiunti” nelle etichette

La dicitura “senza zuccheri aggiunti” presente sulle etichette di molti prodotti alimentari confezionati è accattivante soprattutto per chi, per motivi di salute o semplicemente di linea, vuole o deve ridurre l’assunzione di zuccheri.

Si tratta in realtà di un messaggio fuorviante per il consumatore in quanto l’almento contiene “soltanto” gli zuccheri naturalmente presenti  e non c’è aggiunta del saccarosio, ovvero del comune zucchero da tavola.

Focus sui dolcificanti

zuccheri

Gli zuccheri (fruttosio, saccarosio, lattosio per citare i più comuni) sono presenti naturalmente in quantità importanti nel miele, in molti alimenti di origine vegetale (frutta, canna, barbabietola) e anche nel latte. Anche quello che troviamo in commercio (saccarosio)  è “naturale” e viene “estratto” dalle barbabietola o dalla canna. Dai carboidrati (amidi) e dagli zuccheri che assumiamo con la dieta, il nostro organismo “ricava” il glucosio fondamentale per fornire l’energia necessaria per lo svolgimento delle reazioni metaboliche del nostro organismo.

Additivi alimentari: le sostanze aggiunte ai nostri cibi

La nostra alimentazione ha subito delle radicali trasformazioni e nella nostra dieta quotidiana i prodotti trasformati (formaggi, salumi, conserve animali e vegetali, prodotti in scatola, prodotti da forno) hanno assunto un ruolo molto importante ed in gran parte anche sostituito gli alimenti che acquistati come materie prime (carne, latte, uova, frutta e verdura) e cucinati a livello domestico.