Archivi tag: ASL

CONFERENZA NAZIONALE SULLA NUTRIZIONE: COSA E’ EMERSO

Si è tenuta a Roma la “Conferenza Nazionale sulla Nutrizione”, alla quale ho partecipato in qualità di rappresentante del Cncu.

La conferenza nazionale è stata preceduta da tre eventi satelliti (tenuti a Palermo, Perugia e Genova) in cui si è discusso, rispettivamente, della organizzazione dei Servizi Pubblici “nutrizionali”, dei rapporti dei cittadini con le strutture di Assistenza nutrizionale e della comunicazione in tema di alimenti e nutrizione.

Questi temi sono stati ripresi e ampliati nella Conferenza Nazionale articolata in quattro Sessioni, in collaborazione con il TaSin (Tavolo Tecnico sulla sicurezza nutrizionale), che ha visto la presentazione di circa 160 relazioni.

Come difenderci dalle frodi e dai pericoli alimentari

frode alimentare

Ognuno di noi nel fare la spesa o semplicemente osservando la merce esposta in vendita, può notare delle irregolarità di vario genere. Pesce maleodorante venduto per freschissimo, frutta esotica spacciata per italiana, carne macinata con colorazioni anomale, vini apparentemente di grande qualità, ma che in realtà sono comuni, olio extravergine di oliva  definito come italiano ma di origine di altri Paese comunitari o extracomunitari, formaggi ammuffiti  garantiti per freschi, alimenti dichiarati “biologici” che però sono ottenuti da coltivazioni o allevamenti convenzionali.

Libretto sanitario e formazione ristoratori e operatori alimentari

libretto-sanitario-ristorazione

In Italia con la Legge 283 del 30.4.1962 è stato istituito il Libretto Sanitario per gli addetti alla manipolazione e alla distribuzione degli alimenti. Tale Libretto veniva rilasciato da medici ufficiali, che dovevano anche effettuare visite periodiche e attuare profilassi delle malattie infettive, ove necessario. In pratica, era necessario garantire che gli operatori fossero esenti da malattie infettive, potenziali veicoli di microrganismi in grado di contaminare gli alimenti e causare tossinfezioni alimentari.

ICQRF: a difesa dei consumatori e del Made in Italy

ICQRF_Made_in_Italy

L’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF), è una struttura centrale dello Stato che opera per reprimere e prevenire i reati di contraffazione e frodi alimentari lungo tutta la filiera di produzione. Ha anche il compito di vigilare sulle attività dei vari organi di certificazione dei prodotti biologici e di quelli tipici.

Aethina Tumida: una nuova minaccia per le nostre api

api_allerta

È emergenza nel settore dell’apicoltura. A settembre in Calabria è stata accertata un’infestazione degli alveari da parte del coleottero tropicale Aethina Tumida (proveniente dall’Africa) che potrebbe mettere in ginocchio la produzione italiana di miele. Questo nuovo parassita è molto pericoloso perché distrugge le colonie dell’ape mellifera, danneggia i favi alimentandosi del polline e del miele immagazzinato. In particolare scava gallerie tra le celle che contengono miele,

Non tutte le ciambelle escono col buco: alimenti imperfetti

L’acquisto degli alimenti è una necessità per tutti e per essere sicuri di non andare incontro a brutte sorprese, è necessario seguire la regola fondamentale di rivolgersi esclusivamente da rivenditori, siano essi ambulanti o la grande distribuzione, che abbiano una regolare licenza rilasciata dalle Autorità Pubbliche. La “licenza” garantisce che c’è stato un controllo preliminare sulla serietà del rivenditore, che le strutture di rivendita sono in buone condizioni igieniche e che vengono seguite delle procedure di vendita idonee a garantire la salubrità degli alimenti. Inoltre esiste un sistema di vigilanza che assicura il rispetto costante delle regole.