Archivi tag: alimenti

Tutela del Made in Italy: nasce l’Associazione “Italian Sounding”

È oramai evidente che i nomi italiani, le diciture italianeggianti, il tricolore italiano e le immagini che richiamano il Bel Paese, vengono spesso utilizzati impropriamente per pubblicizzare articoli che d’italiano non hanno nulla. Questo fenomeno, denominato “Italian Sounding”, si sta diffondendo sempre più a macchia d’olio danneggiando i nostri prodotti più prestigiosi, in particolare quelli

Sprechi alimentari: in arrivo una norma che favorirà le donazioni di alimenti

spreco alimentare

Il 5 febbraio scorso, nella 2° Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare, dopo un anno di lavoro della Consulta PINPAS (Piano nazionale di prevenzione dello spreco alimentare), è stato presentato un documento che definisce le linee guida utili per l’emanazione di una nuova normativa sugli alimenti invenduti. L’obiettivo è semplificare e incoraggiare la donazione degli alimenti invenduti

Etichettatura: scompare l’indicazione dello stabilimento di produzione?

Sebbene il Regolamento UE n. 1169/2011 sia entrato in vigore da oltre due mesi, sale il rischio per i consumatori non di non trovare più, sulle etichette dei prodotti alimentari venduti in Italia, l’indicazione della sede dello stabilimento di produzione o confezionamento. Possibili ripercussioni si avranno sui cosiddetti prodotti “private label”, cioè quelli venduti dai supermercati con il proprio marchio

Nanotecnologie: il futuro è già qui

nanotecnologie

Non si tratta più di sperimentazioni fantascientifiche ma di concrete realtà divenute essenziali per la produzione di molteplici prodotti di uso comune, realizzati con processi tanto particolari quanto attenti alla sicurezza. Per nanotecnologie si intende la capacità di osservare, misurare e manipolare la materia a livello atomico e molecolare, in una scala dimensionale indicativamente tra uno e cento nanometri

Etichettatura: a dicembre il nuovo identikit del pesce

etichettatura_pesce

Cosa cambia A fine anno, e poi successivamente nel corso del 2016, le etichette dei prodotti alimentari dovranno recepire le direttive dei Regolamenti (UE) n. 1169/2011 e n. 1379/2013. In generale, la finalità delle nuove etichette è quella di fornire informazioni più complete, precise e trasparenti con lo scopo di educare i consumatori e consentire loro scelte sempre più consapevoli, ma anche

Allergeni negli alimenti: Efsa aggiorna parere scientifico

allergeni_efsa

A fine novembre l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha aggiornato, dopo dieci anni, il proprio parere scientifico sugli allergeni alimentari, esaminando in modo approfondito tutti i prodotti allergenici e le sostanze che, se presenti negli alimenti, devono essere riportate in etichetta, così come previsto dalle normative UE.