Archivi tag: alimentazione

Autarchia e sovranismo alimentari: analogie, pregi e difetti

In questi ultimi tempi si sta molto diffondendo l’idea del “sovranismo” alimentare italiano per cui dovremmo limitare o addirittura eliminare dalle nostre tavole il cibo di importazione. Non è una novità assoluta per il nostro Paese che in un passato non molto recente si è dovuto nelle condizioni di dover applicare l’autarchia che ha delle  similitudini.

Alimentazione e salute: una dieta equilibrata può migliorare la vita

alimentazione_salute

Nel corso dell’ultimo secolo, l’alimentazione degli italiani è decisamente cambiata. Dal secondo dopoguerra, in particolare, si è visto un aumento complessivo dei consumi di cibi come formaggi, pesce fresco e carne. Negli anni questo fenomeno ha portato sia un miglioramento delle condizioni di salute dipendenti da un’inadeguata disponibilità alimentare (malnutrizione, anemie, rachitismo, alta mortalità infantile), sia alla trasformazione di alcuni parametri antropologici e demografici.

Sale: sì, ma con moderazione e sempre iodato

sale_iodato

Assumere eccessive quantità di sale è dannoso alla salute e può provocare conseguenze anche rilevanti. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ne raccomanda un consumo moderato ed entro i limiti consigliati (non più di cinque grammi al giorno per persona), prediligendo l’uso del sale iodato in sostituzione del comune sale da cucina. L’insufficiente assunzione di iodio con l’alimentazione, infatti, è responsabile di patologie tiroidee come il gozzo e altre disfunzioni che colpiscono, anche se in modo non grave, circa sei milioni di italiani (più del 10% della popolazione).