Archivi tag: aflatossine

RESIDUI CHIMICI NEGLI ALIMENTI,CI SONO PERICOLI?

residui chimici alimenti

Gli alimenti contengono numerose sostanze chimiche potenzialmente pericolose per la nostra salute. Soltanto una piccola parte derivano da trattamenti “intenzionali” con fitofarmaci nelle piante o con farmaci veterinari negli allevamenti. La maggior parte delle sostanze sono invece normalmente presenti e sono sia di origine naturale (biotiche), sia derivanti dalla contaminazione ambientale (xenobiotiche).

L’uso delle sostanze chimiche negli alimenti

L’uso intenzionale delle sostanze chimiche è regolamentato da norme che, se rispettate, ne garantiscono l’assenza di pericoli.

I veleni naturali degli alimenti: un grave pericolo largamente ignorato

aflatossine

I media ci propinano quotidianamente messaggi terroristici che evocano pericoli di ogni genere presenti nei nostri alimenti. Sembra, ma forse è vero, che dietro alle varie campagne ci siano strategie mirate a favorire determinati alimenti piuttosto di altri. Basti pensare a quanto è successo con le criminalizzazioni delle carni bovine, dell’olio di palma, dei salumi, dello zucchero, degli alimenti OGM e cosi via, avvenute sulla base di erronee interpretazioni di pareri scientifici oppure di qualche “illuminato” esperto in grado di suggestionare i “media” in modo tale da condizionare i comportamenti negli acquisti dei cittadini.

Micotossine: che cosa sono e come difendersi

Le micotossine, che si sviluppano in alcuni alimenti, posso rappresentare un pericolo per il nostro organismo, per questo è bene adottare alcuni accorgimenti dall’acquisto fino alla tavola. Prima però è bene spiegare cosa intendiamo per “micotossine”: si tratta di sostanze naturali prodotte da alcuni funghi microscopici che in condizioni a loro favorevoli (umidità e temperature relativamente elevate) possono svilupparsi nell’interno di gran parte dei nostri alimenti