Fukushima e pesce contaminato: ci sono pericoli?

Nei giorni scorsi molti mezzi d’informazione hanno diffuso il messaggio secondo cui “Oltre 21 milioni di chili di pesci, crostacei e molluschi arrivano in Italia dalle acque del Giappone che ha deciso di rilasciare 1,25 milioni di tonnellate di acqua radioattiva trattata dalla centrale nucleare di Fukushima”.
Anche se pochi hanno evidenziato che il pesce non è importato dalle acque del Giappone, ma per 18 milioni di Kg dalla Cina e per 3 milioni di kg alla Corea del Sud, è passato il messaggio di preferire il pesce pescato nel Mediterraneo possibilmente dai pescatori italiani.
Senza voler entrare nel merito sul fatto che il pesce da noi consumato è per circa il 70 % d’importazione e proveniente da ogni parte del mondo e quindi se mangiassimo solo quello del Mediterraneo dovremmo rinunciare a questo prezioso alimento, cerchiamo di capire se esiste veramente il pericolo dell’arrivo di pesce giapponese radioattivo.
Nel 2011 lo “tsunami” susseguente al terremoto che ha colpito il Giappone, ha in pratica distrutto la centrale nucleare di Fukushima, ma non ha interrotto le attività dei reattori nucleari. Per cercare di bloccarli è stato necessario “raffreddarli” con l’immissione continua di acqua marina. In questo modo l’acqua si è contaminata con scorie radioattive e, ovviamente, invece di riversarle nuovamente in mare, sono state “immagazzinate” in giganteschi serbatoi. Attualmente la quantità di acqua “immagazzinata” è di 1,25 milioni di tonnellate. Purtroppo i reattori nucleari sono ancora attivi e sarà necessario utilizzare altra acqua di mare per “spegnerli”. Il problema è che i serbatoi sembrano essere insufficienti per immagazzinare altra acqua e quindi si è deciso di svuotarli gradualmente per fare spazio ad altra acqua da raffreddamento.
Prima di reimmettere l’acqua in mare, si procederà a una sua “depurazione” dalle scorie radioattive, ma resterà una piccola quantità di “Trizio” (isotopo radioattivo dell’idrogeno). Per ridurre al massimo il pericolo si è deciso di fare lo sversamento in mare molto lentamente. In ogni caso si dovrebbe cominciare tra due anni.
Questa decisione è stata “avallata” dalle Autorità internazionali che si occupano della sicurezza dell’energia atomica. Le associazioni ambientaliste e i Paesi confinanti (Cina, Corea e anche Taiwan) hanno però protestato per i possibili pericoli.
Conseguenze per la salute degli italiani.
Il problema potrebbe riguardare l’importazione di prodotti ittici provenienti da zone contaminate con sostanze radioattive.
Si tratta però di un pericolo ipotetico da cui l’Unione Europea e quindi anche il nostro Paese, si sono adeguatamente tutelati. Infatti tutti i prodotti ittici di importazione sono controllati alle frontiere. Nel caso risultasse la presenza di radioattività verrebbero immediatamente respinti.
Come accennato il nostro Paese non importa prodotti ittici dal Giappone quindi il pericolo non è neppure teorico. Se però per il futuro dovesse ravvisarsi qualche problema verrebbero attuate ulteriori misure cautelative per la salute dei cittadini.
Conclusioni.
La verità è che al momento non esiste alcun pericolo da correlare all’incidente di Fukushima e che quindi possiamo consumare tranquillamente i prodotti ittici che troviamo in vendita.
L’amara realtà è che il nostro Paese è gravemente carente di prodotti ittici e che i nostri operatori del settore si trovano in difficoltà. Questi problemi però non si risolvono lanciando insensati allarmismi che hanno come risultato la disaffezione dei cittadini al consumo di alimenti fondamentali per la nostra dieta.
Sarebbe invece molto importante riorganizzare il settore produttivo ittico con una politica lungimirante. Ma questo sembra non essere di grande interesse per chi è in grado di influenzare le scelte delle Autorità nazionali e comunitarie.
Buongiorno
Mi scusi l’ignoranza.
Siccome anch’io,leggendo la notizia della decisione di riversare in mare le cisterne di acqua utilizzata per il raffreddamento del reattore mi ero preoccupata, quando si dice che l’italia non importa prodotti ittici dal Giappone si parla anche dei prodotti congelati che troviamo nei vari supermercati o solo dei prodotti freschi delle pescherie?
Se così fosse a cosa dobbiamo stare attenti comprando i prodotti surgelati?
Ringraziando per l’attenzione porgo Cordiali Saluti
Riguarda anche i prodotti surgelati. Le aziende che li producono debbono fare dei controlli sulle materia prime e quelle irregolari (incluse quelle radioattive) sono inesorabilmente scartate. Aggiungo che è interesse delle aziende di surgelazione a fare dei controlli accurati. Se mettono invendita qualcosa di irregolare la loro immagine subirebbe gravi conseguenze. Ricordo che i pesci surgelati in commercio sono comunque controllati anche dalle Autorità Sanitarie.
E’la stessa domanda che voglio fare io, perchè il pesce congelato/surgelato è molto utilizzato. Spero darete una risposta in merito. Grazie
La congelazione e/o la surgelazione consentono di utilizzare il pesce anche dopo molto tempo che è stato pescato e questo consente di eliminare gli sprechi, ma anche pericoli dovuti all’istamina che si può formare nel pesce mal conservato. Ricordiamo che il nostro Paese importa circa il 70 % del pesce che consumiamo e, anche quello “fresco”, arriva sulle nostre tavole dopo settimane dalla pesca.La congelazione e la surgelazione sono processi industriali e i produttori sono obbligati a controllare tutto il pesce che lavorano e quello irregolare viene scartato.
veramente io trovo al supermercato molti prodotti surgelati pescati in zona FAO 61 (Giappone) (non li compro, nel dubbio che -come si sa- i controlli nel Belpaese siano…suoerficiali
Mi risulta che il pesce che importiamo dalla zona FAO 61 arriva dalla Cina e dalla Corea, ma non dal Giappone. Purtroppo noi importiamo circa il 70 % del pesce che mangiamo. Per quanto riguarda i controlli il nostro Paese è forse il più rigoroso al mondo. Certi pregiudizi sono privi di fondamento.
Buongiorno
Scusatemi per l’ignoranza in materia.
Ho acquistato per la prima volta una busta di SALMONE SELVAGGIO affumicato (ometto la marca) e ho notato che la zona di pesca è FAO 61 Pacifico nord-occidentale.
Siccome leggendo le notizie della decisione di riversare in mare le cisterne di acqua utilizzata per il raffreddamento del reattore di Fukushima, mi sono preoccupata riguardo l’eventuale contaminazione da radiazioni per questo salmone che proviene proprio da quella (seppur vastissima) zona.
Sono quindi a chiederVi se anche il Salmone di provenienza dalle zone a rischio viene testato in merito alla radioattività e/o contenuto di scorie radioattive.
La radioattività presente nelle zone di mare dovrebbe essere a concentrazioni veramente molto bassa e comunque costantemente monitorata. Da quanto risulta i pesci presenti nella zona sono controllati e difficilmente messi in commercio e tanto meno esportati. Fukushima si trova nelle coste centrali del Giappone, mante il salmone selvaggio viene pescato prevalentemente nei mari dell’Alaska e del Canada. Soltanto piccole quantità sono pesce nel mare a nord del Giappone, Ritengo quindi che il pericolo di radioattività nel salmone selvatico sia irrilevante o estremamente mofìdesto.
Salve Dottore, mi scuso preventivamente se la disturbo; leggendo molte sue pubblicazioni, la stimo moltissimo ed avendo fiducia assoluta in lei le pongo una domanda che mi fa agitare non poco: noi qui a casa siamo consumatori da anni (5 o 6) di prodotti surgelati di noti marchi italiani Fin…, Fro…, ora dopo anni di consumo ci svegliamo e leggiamo la provenienza, nel senso si leggeva Alaska, ma in realtà provengono dalla zona Fao 61, quella del Giappone, ora la domanda è, siamo a rischio avendo mangiato questi prodotti 3 o 4 volte al mese per un periodo di 5 o 6 anni, ci sono controlli sulla radioattività? Vi sono stati controlli positivi su merluzzo di quell’area importato qui …, mi scuso per il “poema” e la ringrazio anche per la sola lettura. Un cordiale saluto e grazie infinite per il suo lavoro.
Da quanto mi risulta tutti i prodotti che arrivano nelle nostre tavole per le vie “legali” sono sottoposti a controlli per evitare il consumo di prodotti pericolosi. Gli alimenti surgelati, in particolare, sono più facilmente controllabili anche perché il loro consumo non è immediato come per i prodotti freschi e quindi c’è più tempo per fare le verifiche. Ci sono “autocontrolli” da parte delle aziende produttrici e controlli “pubblici” fatti dalle Autorità Sanitarie dei Paesi in cui gli alimenti sono venduti. Eventuali irregolarità sono segnalate tempestivamente al RASFF (Sistema di Allerta Europeo), gli alimenti sono tolti dal commercio e immediatamente pubblicate nello specifico portale. Da quanto mi risulta (e che può essere verificato lèggendo le segnalazioni al RASFF), nei Paesi della UE, ed ovviamente anche in Italia, non sono stati segnalati casi di alimenti “radioattivi” provenienti dal Giappone o comunque messi in commercio . Le recenti informazione della immissione di acque “radioattive” nel mare del Giappone risulta che verrà fatta nella massima sicurezza e in pratica non modificherà i normali livelli di radioattività nel mare. In conclusioni ritengo che l’aver consumato in passato pesce proveniente dalla zono FAO61 non abbia comportato nessun rischio significativo per la salute e che anche per il futuro non ci saranno problemi.