Acqua alcolica: meglio diffidarne!

La bevanda più semplice e anche più salutare è l’acqua. Tuttavia sin dall’antichità l’uomo ha imparato a produrre e consumare le bevande alcoliche e in particolare il vino e, in misura minore, la birra. La situazione è rimasta immutata  per molti secoli fino a quando sono comparse le bevande analcoliche gassate e non, che hanno profondamente modificato il nostro modo di bere.

Oltre all’anidride carbonica, la novità più importante di queste bevande è stata la “dolcificazione” con lo zucchero. Il successo è stato enorme anche perché al bisogno primario della sete è stato aggiunta la piacevolezza “voluttuaria”. Negli ultimi decenni pesanti campagne hanno spinto molti a bere bevande gassate zuccherate anche in sostituzione dell’acqua  e durante i pasti.

Il fenomeno è stato particolarmente esteso negli Stati Uniti dove il consumo di bevande analcoliche gassate è generalizzato. Tale fenomeno, unito al consumo di altri alimenti ricchi di grassi e di zuccheri e allo scarso esercizio fisico, è da ritenersi la causa principale del sovrappeso e dell’obesità.

Per tentare di evitare questi fenomeni e in  soccorso al mantenimento del piacere del bere e, soprattutto, agli interessi dei produttori, sono arrivati i dolcificanti. In pratica sono state messe a disposizione dei consumatori delle bevande “acaloriche” costituite da soluzioni acquose contenenti additivi alimentari che non sono altro che miscele di sostanze chimiche naturali e di sintesi.

Il passo successivo è stato quello delle bevande energetiche in cui si trovano quantità anche importanti di stimolanti e in particolare di caffeina. La caffeina era già presente in alcune “cole”, ma la concentrazione era più ridotta; visti i successi degli “energy drink” i produttori di cole  stanno reagendo con il “rinforzo” del contenuto  di caffeina.

Tra le bevande alcoliche la birra è quella che nel mondo è forse la più apprezzata. In diversi Paesi europei il consumo procapite supera i i 100 litri l’anno. Negli USA e in Cina si attesta intorno ai 75 litri, mentre nel nostro Paese è di circa 36 litri. Si tratta di numeri molto importanti e attrattivi per i “bibitari” che cercano di trovare spazi in questo mercato.

La soluzione sembra che l’abbiano trovata negli USA dove è stata inventata e messa in commercio  la cosiddetta “acqua alcolica”. Si tratta di un prodotto ottenuto, con un processo analogo a quello della birra; infatti si fa fermentare il malto di orzo insieme a zucchero di canna fino a ottenere una bevanda con una concentrazione alcolica di circa il 4,5 %. Si passa poi alla aromatizzazione con estratti di vari frutti (mandarini, arance, mango, mirtilli, ecc.), alla gassificazione con anidrida carbonica e la bevanda è pronta. Esistono anche “acque alcoliche” senza gas.

Al resto ci pensa la pubblicità che ha trovato il modo di presentarla come “fresca”, rilassante, a basso contenuto calorico e altri attributi accattivanti per convincere i consumatori della sua “bontà” .

Il successo è stato molto importante tanto che nell’ultimo anno i sette “brand” che producono questa “acqua” hanno registrato un “boom” nelle vendite.

Non nostro Paese questa bevanda non sembra che sia ancora arrivata; bisogna però fare attenzione e se il prodotto dovesse entrare nei nostri consumi alimentari è necessario spiegare bene ai cittadini, e in particolari ai più giovani, le insidie nascoste e derivanti dall’alcol. Bisogna ricordare che bevendo qualche lattina o bottiglia di acqua alcolica ci si può ubriacare e che non è sicuramente un prodotto “dietetico”.

E’ quindi opportuno cominciare a trasferire informazioni corrette ai cittadini anche prima che la macchina pubblicitaria ci travolga con messaggi rassicuranti, ma forse menzogneri.

Commenti da Facebook

commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • ARCHIVIO NEWS