In vendita si trovano diverse bevande comunemente chiamate “energetiche” ma che possono essere completamente diverse fra loro e non sempre sono chiare le loro proprietà. E’ importante conoscerle per poterne fare un uso corretto.
POST
Come conservare le uova.
15 febbraio 2019
Qualcuno afferma che le uova non debbono essere conservate in frigorifero. Ecco la risposta.L’uovo è un alimento vivo e come tale nel suo interno sono attivi processi biochimici che trasformano i vari costituenti che a lungo andare sono degradati con la formazione di sostanze che possono essere anche nocive.
Questi processi sono favoriti a temperatura ambiente. Abbassando la temperatura si ha un rallentamento delle reazioni biochimiche e quella dei nostri frigoriferi che generalmente va dai 4°C agli 8°C consente una migliore conservazione. Il fatto che nei frigoriferi ci sia uno scomparto dedicato alle uova non è un fatto estetico, ma è il frutto di studi scientifici che hanno consentito di individuare il punto migliore dove conservare questo prezioso alimento.
Scendendo ulteriormente con la temperatura sotto lo zero i processi biochimici possono quasi arrestarsi, ma le uova congelano e con il conseguente aumento di volume si spaccano e divengono difficilmente utilizzabili. In conclusione si consiglia di consumare le uova in tempi ragionevolmente brevi dopo il loro acquisto. Per una migliore conservazione utilizzare gli scomparti dedicati nel frigorifero.”
Listeria in salmone affumicato norvegese
13 febbraio 2019
Il Ministero della Salute informa del ritiro volontario da parte dell’azienda distributrice (Hova Fine Foods), di una partita di salmone norvegese affumicato, con scadenza 7.3.2019, per sospetta contaminazione con Listeria. Leggendo attentamente si scopre che il salmone è stato lavorato in Lettonia per conto di un’azienda danese. Chissà dove si è verificata la contaminazione di questo salmone multinazionale.
Salmonelle in “latte” di riso per neonati.
12 febbraio 2019
Food Safety News del 12 febbraio riferisce che in Francia è stata scoperta una partita di “latte” per neonati a base di riso, denominato Modilac e prodotto in Spagna, contaminata con salmonelle. Il prodotto è stato ritirato dal commercio. Risulta anche che in Italia, tramite Amazon, sono stati fatti 15 ordinativi per un totale di 48 confezioni. A chi lo avesse acquistato prudenzialmente si consiglia di evitarne il consumo.
Luganega colorata illegalmente.
8 gennaio 2019
Il Ministero della Salute ci informa che la Ditta Fattoria Novella Sentieri ha ritirato dal commercio la sua Luganega per la presenza del colorante E120 (rosso cocciniglia). Sembrerebbe che la ditta si è accorta della “contaminazione” solo quando il prodotto era già in vendita. Il colorante c’è solo se viene aggiunto. Chissà chi lo ha messo. Azione volontaria, magari in buona fede, o incidente?
Bacche di goji contaminate da pesticidi
3 febbraio 2019
Il Ministero della Salute ha segnalato che la Ditta Abbasciano di Trento ha ritirato dal mercato dei lotti di bacche di goji perché contaminate con residui di fitofarmaci superiori ai consentiti. Si tratta di lotti con diverse date di scadenza, ma non si parla della loro origine. Sarebbe interessante sapere quali misure sono o saranno adottate nei confronti dei produttori illegali.
Insetti forse si, ma formaggio sardo con i vermi sicuramente no. Perché?
1 febbraio 2019
Si fa un gran parlare di utilizzare gli insetti come alimenti ed è probabile una autorizzazione. I vermi del formaggio sardo “casu marzu” non sono altro che larve di mosche, ovvero di insetti. E’ un alimento tradizionale consumato da secoli se non da millenni eppure la UE lo ha interdetto. Certe cose non sempre sono facilmente comprensbili
Archivi